Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

05/11/2025

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava l’idoneità statica del monumento medioevale, firmato prima dell’inizio dei lavori di restauro. Le indagini strutturali, affidate dalla Sovrintendenza capitolina a consulenti esterni, sono ora sotto esame da parte della magistratura.

I pubblici ministeri Mario Dovinola e Fabio Santoni, coordinati dagli aggiunti Antonino Di Maio e Giovanni Conzo, hanno incaricato un team di ingegneri e architetti esperti, già coinvolti nel caso del crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami nel 2018. L’obiettivo è verificare se gli interventi di restauro, avviati il 19 giugno scorso, fossero adeguati a una struttura fragile e chiusa dal 2007. Il primo lotto dei lavori, del valore di 403mila euro su un appalto complessivo da 6,9 milioni finanziato con fondi del Pnrr, avrebbe dovuto concludersi il 19 ottobre. Gli operai stavano intonacando alcune pareti e lavorando vicino al vano di un piccolo ascensore quando si è verificato il cedimento. Secondo le prime ipotesi, proprio le microdemolizioni e gli interventi di rimozione avrebbero potuto indebolire ulteriormente la stabilità della torre.

La Sovrintendenza ha chiarito che la progettazione esecutiva era stata affidata a tre diversi professionisti in base alle loro competenze specifiche e che la gara per l’esecuzione è stata gestita dalla Società Giubileo 2025. Le ditte incaricate, Edilerica Appalti e Costruzioni e Picalarga srl, sono entrambe specializzate in restauri monumentali. I pm indagano per disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose, con l’accusa di violazioni della normativa antinfortunistica. L’inchiesta segue due filoni: da un lato la ricostruzione della dinamica dei due crolli, avvenuti a distanza di un’ora; dall’altro, l’analisi dell’intero iter di assegnazione degli appalti e del rispetto delle procedure di sicurezza.

La Sovrintendenza capitolina ha ribadito che non vi è stato alcun ricorso al massimo ribasso né appalti a cascata, e che tutti gli affidamenti diretti riguardavano esclusivamente servizi tecnici e verifiche. Ieri i carabinieri del Nucleo investigativo, insieme ai pm, hanno effettuato un sopralluogo sul posto, anche con l’ausilio di un drone per monitorare dall’alto la struttura. Verranno esaminati i ponteggi, i macchinari e l’equipaggiamento utilizzato dagli operai, oltre ai documenti relativi all’avvio dei lavori.

Gli investigatori stanno inoltre cercando di capire se prima del crollo ci fossero segnali d’allarme trascurati. Gli operai sopravvissuti, già ascoltati come testimoni, potrebbero fornire elementi utili per chiarire se vi siano state negligenze o errori umani. Nei prossimi giorni verranno effettuati controlli statici anche sugli edifici vicini, nella zona di piazza Corrado Ricci.

Intanto è attesa per oggi l’autopsia sul corpo di Octavian Stroici, 66 anni, l’operaio romeno rimasto intrappolato per oltre undici ore sotto le macerie. La Filca-Cisl ha espresso cordoglio e sollevato un tema cruciale: “L’età dei lavoratori coinvolti deve far riflettere sulla necessità di anticipare l’età pensionabile per gli operai edili, categoria tra le più esposte a rischi e fatiche”.

M.M.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025