Crolla il controsoffitto all’istituto Piaget-Diaz: sfiorata la tragedia al Quadraro

19/10/2025

Momenti di paura nella mattinata di venerdì alla sede succursale dell’istituto Piaget-Diaz di via Diana, nel quartiere Quadraro. Poco prima delle 8, mentre gli studenti stavano per entrare in classe, una parte del controsoffitto interno è crollata in prossimità della scala che porta all’ultimo piano dell’edificio, facendo cadere calcinacci e detriti anche ai piani inferiori.

Solo la fortuna ha evitato il peggio: il cedimento è avvenuto pochi minuti prima dell’arrivo della maggior parte dei ragazzi. All’interno della scuola, al momento del crollo, si trovavano una decina di persone, tra docenti e personale Ata, tutte al piano terra. Cinque studenti arrivati in anticipo sono stati soccorsi dal 118 per aver respirato la polvere sollevata dal cedimento, ma nessuno ha riportato ferite.

Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno fatto evacuare il personale e dichiarato l’edificio inagibile, interdicendo entrambi i vani scala.

Il crollo ha interessato una struttura risalente agli anni Trenta, caduta da un’altezza di circa dieci metri. Un evento potenzialmente drammatico, che fortunatamente non ha coinvolto persone. L’ultimo piano dell’edificio, dove si è verificato il cedimento, non è utilizzato dagli studenti del Piaget-Diaz ma concesso alla Fondazione Aless Don Milani, che vi svolge corsi di formazione professionale. Le lezioni del liceo, invece, si tengono tra il piano terra e il primo piano.

Nessun segnale premonitore era stato rilevato nei giorni precedenti. Secondo i tecnici di Città Metropolitana di Roma, proprietaria dell’edificio, si tratta di cedimenti difficili da prevedere: «Questi controsoffitti possono collassare senza dare alcun segno visivo di degrado», hanno spiegato. Sul posto è intervenuto Daniele Parrucci, delegato all’edilizia scolastica di Città Metropolitana, che ha annunciato l’attivazione di un protocollo tecnico-scientifico per il monitoraggio delle strutture simili ancora presenti nelle scuole della Capitale. «Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto e abbiamo già avviato la messa in sicurezza dell’edificio», ha dichiarato.

L’obiettivo delle autorità era quello di riaprire la scuola entro lunedì, lavorando ininterrottamente per tutto il weekend. La scala interessata dal crollo resterà interdetta per consentire la pulizia e i lavori di consolidamento, mentre l’altra sarà sottoposta a verifiche sui controsoffitti: se non emergeranno criticità, potrà essere nuovamente utilizzata.

La dirigenza scolastica ha comunque deciso di mantenere la chiusura fino a martedì per consentire tutti i controlli tecnici e garantire la piena sicurezza. «Le lezioni, salvo diversa comunicazione, riprenderanno mercoledì 22 ottobre alle ore 8», si legge nella circolare pubblicata sul sito dell’istituto.

Una tragedia sfiorata che riaccende i riflettori sullo stato dell’edilizia scolastica romana, tra edifici datati e manutenzioni spesso insufficienti, in attesa di interventi strutturali più ampi per garantire la sicurezza di studenti e personale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Annona vaticana: il supermercato del Papa riapre con prezzi agevolati

Annona vaticana: il supermercato del Papa riapre con prezzi agevolati

Varcare la soglia del supermercato del Vaticano è come entrare in un piccolo mondo a sé, sospeso tra spiritualità e quotidianità. Ieri mattina, dopo mesi di chiusura per ristrutturazione e cambio di gestione, ha riaperto l’Annona Vaticana, il celebre spaccio di Oltretevere fondato negli anni Trenta. Per la prima volta la gestione è stata affidata […]

17/10/2025

Nuovo stadio della Roma a Pietralata: progetto definitivo a fine 2025

Nuovo stadio della Roma a Pietralata: progetto definitivo a fine 2025

Il vertice tenutosi ieri in Campidoglio sul progetto dello stadio della Roma a Pietralata si è svolto, secondo la nota ufficiale del Comune, “in un clima molto positivo”. L’incontro, durato circa un’ora e mezza, ha confermato l’obiettivo condiviso di arrivare entro la fine del 2025 alla consegna del progetto definitivo. Ma, dietro il linguaggio prudente […]

17/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Roma si prepara a una piccola rivoluzione amministrativa. Dopo tre anni di governo, Giorgia Meloni e il suo staff hanno deciso di mettere ordine nella complessa geografia della Presidenza del Consiglio. Auto blu imbottigliate nel traffico, riunioni rimandate e spostamenti infiniti tra le varie sedi: da qui nasce l’idea del cosiddetto “governo a chilometro zero”. […]

13/10/2025