Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

01/08/2025

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato è l’inizio della stagione estiva, che soffia vento nelle vele dell’economia. Tuttavia, dietro ai dati incoraggianti si cela una criticità strutturale: oltre il 40% degli occupati ha più di 50 anni, sintomo di un mercato del lavoro che fatica a rinnovarsi generazionalmente.

La fotografia scattata dall’Istat mostra come siano i dipendenti permanenti a sorreggere la crescita, saliti a 16,5 milioni (+0,4% su maggio), mentre i contratti a termine sono scesi a 2,5 milioni. Brilla anche l’occupazione femminile, con 27 mila donne in più al lavoro. Contestualmente, il numero dei disoccupati cala a 1,62 milioni, segnando un -0,3 punti sul mese precedente e portando il tasso di disoccupazione al 6,3%, sotto la media dell’Eurozona (6,2%).

“Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti sul fronte del lavoro: i dati Istat confermano la crescita dell’occupazione. Il Governo continuerà a sostenere sempre di più, e con misure concrete, le aziende e tutto il tessuto produttivo”, ha commentato sui suoi canali social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, promettendo nuovi interventi per rafforzare il tessuto produttivo italiano.

A destare preoccupazione è però l’invecchiamento della forza lavoro. Gli over 50 rappresentano oggi il 42% degli occupati, con un balzo del 6,2% su base annua. In calo invece gli occupati tra 35 e 49 anni (-2% annuo), mentre si registra un timido segnale positivo per i giovani tra 15 e 24 anni, in crescita dello 0,8% su maggio. “La dinamica dell’occupazione rimane positiva – osserva Mariano Bella di Confcommercio – ma il clima di fiducia interno e l’incertezza internazionale limitano il potenziale di crescita reale”.

Sul piano territoriale, l’Istat segnala che è il Mezzogiorno a fare da locomotiva della crescita occupazionale: +2,2% nel 2024. Seguono il Centro (+1,8%), il Nord-Ovest (+1,6%) e il Nord-Est (+0,9%). Anche l’Inps conferma il trend positivo, registrando nel 2024 un record storico di 27 milioni di assicurati, con un incremento di 1,5 milioni rispetto al periodo pre-pandemico.

“I dati sono incoraggianti – commenta Confesercenti – ma la crescita sta rallentando in linea con l’andamento del Pil”. Mentre il mercato del lavoro tiene, si fa sempre più urgente affrontare il tema del ricambio generazionale e della sostenibilità nel lungo periodo del sistema occupazionale italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

La prima metà del 2025 ha segnato un periodo di intensa attività contrattuale nel panorama lavorativo italiano. Tra rinnovi già firmati e nuove intese all’orizzonte, si contano dieci contratti collettivi recepiti in sei mesi, con un aumento medio delle retribuzioni orarie del 3,5%, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un segnale positivo, che accompagna il lento […]

31/07/2025

Firmato il nuovo CCNL del Demanio: aumenti e più tutele per i dipendenti

Firmato il nuovo CCNL del Demanio: aumenti e più tutele per i dipendenti

Dopo mesi di trattative serrate, è finalmente arrivata la firma sul nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024 per il personale dell’Agenzia del Demanio, sottoscritto da quasi tutte le sigle sindacali, tranne la CGIL, e accolto con soddisfazione dal sindacato FLP – Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Un accordo che, secondo il segretario […]

29/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Con l’estate ormai nel pieno delle sue temperature torride, arriva una risposta concreta alla crescente emergenza climatica nel mondo del lavoro. È stato infatti firmato al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, una misura fortemente voluta dal ministro Marina Elvira Calderone insieme alle parti sociali e alle associazioni datoriali. L’obiettivo è […]

04/07/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Il maxi concorso pubblico indetto dal Comune di Roma per l’assunzione di 808 nuove figure non dirigenziali ha già raccolto oltre 35mila domande, un numero destinato a crescere ulteriormente nelle ultime ore disponibili per candidarsi. Il termine ultimo per presentare la domanda sulla piattaforma inPA (inpa.gov.it) è fissato per domani, mercoledì 4 giugno, alle ore […]

03/06/2025

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Arrivano aumenti in busta paga per 5.750 dipendenti del Campidoglio grazie all’accordo siglato tra l’amministrazione di Roma Capitale e le organizzazioni sindacali sulle progressioni economiche orizzontali per l’anno 2025. Il provvedimento, che prevede un impegno complessivo pari a sei milioni di euro, consentirà ai lavoratori di ottenere un incremento retributivo senza cambio di mansioni o […]

29/05/2025