Cresce l’interesse degli stranieri per comprare casa a Roma

04/04/2025

Il mercato immobiliare romano continua ad attrarre acquirenti stranieri, spinti da eventi internazionali come il Giubileo, dall’immagine sempre più positiva della Capitale all’estero e dal fascino senza tempo del territorio. Secondo i dati elaborati dal portale Gate-away.com, negli ultimi quattro anni le richieste provenienti dall’estero per acquistare immobili a Roma e nel Lazio sono aumentate del 42,51 per cento. Un trend in crescita anche nel 2025, trainato soprattutto da cittadini statunitensi.

Gli americani guidano la classifica con il 36,36 per cento delle richieste totali e una crescita annua dell’8,08 per cento. Seguono i britannici con l’11,96 per cento e un aumento del 20,9 per cento rispetto al 2023. Sul podio anche la Germania, con una quota del 5,73 per cento. Ottime performance sono state registrate anche da Francia, Paesi Bassi e Australia.

Le richieste si concentrano su immobili di fascia medio-alta. A Roma città, il 26,43 per cento delle richieste riguarda immobili dal valore superiore al milione di euro, seguiti da quelli tra 500 mila e un milione (20,98 per cento) e tra 250 e 500 mila euro (20,71 per cento). Il valore medio degli immobili richiesti nella Capitale si attesta a 1.355.793 euro, in lieve calo rispetto al 2023.

Spostandosi nel territorio metropolitano, il valore medio scende a 841.412 euro, con una crescita dell’1,60 per cento. Qui, la fascia più ricercata è quella tra i 100 e i 250 mila euro. Nel resto del Lazio il budget medio è inferiore, con il 46,22 per cento delle richieste sotto i 100 mila euro. Il valore medio regionale si ferma a 376.745 euro, in aumento del 2,38 per cento.

Roma è al centro dell’attenzione. Il 38,69 per cento delle richieste straniere riguarda immobili nella Capitale. Seguono le richieste inviate dall’Italia da cittadini stranieri già presenti sul territorio, spesso turisti o residenti temporanei, con il 15,8 per cento. “Un dato significativo che dimostra come l’idea di acquistare una casa nasca dopo aver vissuto la città”, spiega Simone Rossi di Gate-away.com.

Fuori Roma, l’area più richiesta è la Tuscia (8,42 per cento), seguita dalla Sabina (6,59 per cento) e dalla zona del lago di Bracciano, che segna una crescita del 14,52 per cento. Tra i comuni più ambiti spiccano Arpino e Veroli, entrambi in provincia di Frosinone.

In crescita anche l’interesse per specifiche tipologie abitative: gli appartamenti storici, in particolare, registrano un incremento delle richieste del 49,33 per cento, mentre fuori dalla Capitale si affermano i casolari, desiderati nel 15,21 per cento dei casi. Gli acquirenti esteri privilegiano immobili già abitabili o restaurati (79,79 per cento) e di ampia metratura, con oltre il 57 per cento delle richieste rivolte a case superiori ai 120 metri quadrati.

L’attrattività del Lazio si conferma dunque forte, con una domanda in crescita che potrebbe ulteriormente aumentare in vista degli appuntamenti internazionali previsti nei prossimi anni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Con l’arrivo del funerale di Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile, Roma si sta preparando ad affrontare uno degli eventi più significativi della storia recente, con una complessa macchina organizzativa che coinvolge numerose istituzioni, forze dell’ordine e servizi pubblici. Il piano di sicurezza, già messo in atto con successo dal Viminale, prevede una serie […]

23/04/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Nuovi treni in arrivo a Roma: il primo Hitachi è sulla metro, in servizio da luglio

Nuovi treni in arrivo a Roma: il primo Hitachi è sulla metro, in servizio da luglio

Il piano del Campidoglio per rinnovare la flotta delle metropolitane romane registra un passo decisivo: nella notte tra lunedì e martedì è arrivato a Roma Ostiense il primo dei nuovi treni Hitachi, parte della fornitura da 35 convogli destinati alle linee metropolitane della Capitale. Il convoglio è stato immediatamente trasferito sulla rete Atac attraverso il […]

09/04/2025

Ostia, boom di domande per le concessioni balneari. Al via le gare

Ostia, boom di domande per le concessioni balneari. Al via le gare

Sono più di 150 le domande arrivate al Campidoglio per le concessioni demaniali sul litorale di Ostia. Un vero e proprio boom per il primo avviso pubblico, che prevede l’assegnazione di 31 concessioni, e ha raccolto ben 99 richieste. Nessun lotto è rimasto scoperto. Per l’altro bando, relativo a nove spiagge libere con servizi, le […]

09/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025