
Cresce l’interesse degli stranieri per comprare casa a Roma

Il mercato immobiliare romano continua ad attrarre acquirenti stranieri, spinti da eventi internazionali come il Giubileo, dall’immagine sempre più positiva della Capitale all’estero e dal fascino senza tempo del territorio. Secondo i dati elaborati dal portale Gate-away.com, negli ultimi quattro anni le richieste provenienti dall’estero per acquistare immobili a Roma e nel Lazio sono aumentate del 42,51 per cento. Un trend in crescita anche nel 2025, trainato soprattutto da cittadini statunitensi.
Gli americani guidano la classifica con il 36,36 per cento delle richieste totali e una crescita annua dell’8,08 per cento. Seguono i britannici con l’11,96 per cento e un aumento del 20,9 per cento rispetto al 2023. Sul podio anche la Germania, con una quota del 5,73 per cento. Ottime performance sono state registrate anche da Francia, Paesi Bassi e Australia.
Le richieste si concentrano su immobili di fascia medio-alta. A Roma città, il 26,43 per cento delle richieste riguarda immobili dal valore superiore al milione di euro, seguiti da quelli tra 500 mila e un milione (20,98 per cento) e tra 250 e 500 mila euro (20,71 per cento). Il valore medio degli immobili richiesti nella Capitale si attesta a 1.355.793 euro, in lieve calo rispetto al 2023.
Spostandosi nel territorio metropolitano, il valore medio scende a 841.412 euro, con una crescita dell’1,60 per cento. Qui, la fascia più ricercata è quella tra i 100 e i 250 mila euro. Nel resto del Lazio il budget medio è inferiore, con il 46,22 per cento delle richieste sotto i 100 mila euro. Il valore medio regionale si ferma a 376.745 euro, in aumento del 2,38 per cento.
Roma è al centro dell’attenzione. Il 38,69 per cento delle richieste straniere riguarda immobili nella Capitale. Seguono le richieste inviate dall’Italia da cittadini stranieri già presenti sul territorio, spesso turisti o residenti temporanei, con il 15,8 per cento. “Un dato significativo che dimostra come l’idea di acquistare una casa nasca dopo aver vissuto la città”, spiega Simone Rossi di Gate-away.com.
Fuori Roma, l’area più richiesta è la Tuscia (8,42 per cento), seguita dalla Sabina (6,59 per cento) e dalla zona del lago di Bracciano, che segna una crescita del 14,52 per cento. Tra i comuni più ambiti spiccano Arpino e Veroli, entrambi in provincia di Frosinone.
In crescita anche l’interesse per specifiche tipologie abitative: gli appartamenti storici, in particolare, registrano un incremento delle richieste del 49,33 per cento, mentre fuori dalla Capitale si affermano i casolari, desiderati nel 15,21 per cento dei casi. Gli acquirenti esteri privilegiano immobili già abitabili o restaurati (79,79 per cento) e di ampia metratura, con oltre il 57 per cento delle richieste rivolte a case superiori ai 120 metri quadrati.
L’attrattività del Lazio si conferma dunque forte, con una domanda in crescita che potrebbe ulteriormente aumentare in vista degli appuntamenti internazionali previsti nei prossimi anni.