
Corviale, 440 mila euro per il “Campo dei miracoli”: un’alleanza per la legalità

A Corviale, uno dei quartieri simbolo delle periferie romane, sono stati stanziati 440 mila euro per il progetto del “Campo dei miracoli”, un’iniziativa volta a contrastare la criminalità attraverso la riqualificazione sociale e sportiva. Il campo da calcio, che sarà costruito con il sostegno della Fondazione Roma e della società Calciosociale, vuole diventare un luogo di aggregazione per i giovani del quartiere, offrendo loro uno spazio sicuro dove poter praticare sport e, allo stesso tempo, allontanarsi dalla criminalità e dalle bande di spacciatori che dominano la zona.
L’idea è nata dalla collaborazione tra il presidente del Calciosociale, Massimo Vallati, e la Fondazione Roma, che ha deciso di investire nel progetto per creare un ambiente sano e positivo per i ragazzi di Corviale. Come ha sottolineato Vallati, l’obiettivo è quello di costruire un luogo dove i giovani possano allenarsi e crescere, in un contesto che favorisca l’inclusione e il rispetto delle regole. Il campo di calcio sarà un simbolo di rinascita per la comunità, un punto di riferimento per chi desidera seguire una strada diversa da quella della delinquenza.
Fondamentale in questo processo è stato l’impegno del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, che ha visitato il quartiere e ha espresso il suo pieno supporto all’iniziativa. Abodi ha dichiarato che quando un territorio si illumina, la criminalità entra in crisi, sottolineando l’importanza di fornire ai giovani opportunità concrete per evitare che cadano nelle trappole della criminalità organizzata.
Il campo, che sarà illuminato e attrezzato con strutture moderne, offrirà ai ragazzi non solo un luogo per praticare sport, ma anche uno spazio di crescita personale. Le attività saranno gestite da educatori e allenatori qualificati, con l’obiettivo di promuovere valori come il rispetto, la disciplina e la collaborazione. L’iniziativa è parte di un programma più ampio di riqualificazione delle periferie, che punta a ridare dignità e speranza a zone come Corviale, spesso dimenticate dalle istituzioni.
La decisione di finanziare questo progetto arriva in un momento cruciale per Corviale, un’area nota per essere teatro di episodi di criminalità, come i recenti roghi di auto utilizzati come strumenti di intimidazione contro chi cerca di portare un cambiamento. L’auto di Massimo Vallati è stata incendiata pochi giorni fa, un gesto che ha sollevato preoccupazioni, ma che non ha fermato la determinazione di chi è impegnato in questa lotta per la legalità.
La Fondazione Roma ha stanziato 440 mila euro per completare il campo, e si prevede che l’opera sarà ultimata entro pochi mesi. Oltre al campo, saranno costruiti spogliatoi moderni e aree di ristoro per le famiglie, rendendo l’area un punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale.
In un quartiere come Corviale, dove le bande di spacciatori e i gruppi criminali hanno per troppo tempo avuto il controllo, l’illuminazione del “Campo dei miracoli” rappresenta un segno di speranza. Come ha ribadito Abodi, questo progetto dimostra che, con la volontà e l’impegno di tutti, anche le realtà più difficili possono cambiare. La legalità si costruisce giorno dopo giorno, e iniziative come questa sono fondamentali per sottrarre terreno alla criminalità e dare ai giovani un futuro diverso.