Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

28/07/2025

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. Lo ha confermato il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, deciso a blindare i fondi prima dell’inizio delle discussioni sulla legge di bilancio.

Ad oggi, due comparti hanno già firmato l’intesa: le Funzioni centrali, che coinvolgono circa 200.000 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici come l’Inps, e la Sanità, con 600.000 lavoratori tra infermieri, tecnici e personale amministrativo. Mancano all’appello circa 1,7 milioni di lavoratori: 480.000 negli enti locali e 1,2 milioni nel comparto scuola.

Chiudere entro settembre significherebbe far arrivare gli aumenti entro dicembre e aprire le nuove trattative all’inizio del 2025. Un primo test si avrà già domani con l’incontro tra l’Aran e i sindacati della dirigenza pubblica, da cui potrebbe emergere un segnale di distensione, in particolare dalla Uil, che finora si è mostrata contraria a ogni ipotesi di accordo.

Nel dettaglio, le nuove bozze per gli enti locali prevedono aumenti medi tra 122 e 158 euro lordi al mese, con il conglobamento parziale dell’indennità di comparto negli stipendi base. Una mossa che allinea gli aumenti ai livelli del personale ministeriale. Tuttavia, Cgil e Uil restano critiche: “Le risorse sono ancora insufficienti”, sostengono.

La Uil ha chiesto di anticipare parte dei fondi del triennio successivo, richiesta che Zangrillo prova a soddisfare proponendo di firmare già ora anche il nuovo contratto 2025-2027. Sul fronte della dirigenza, gli aumenti sono ancora più significativi: da 308 a 1.528 euro lordi mensili, a seconda della fascia. In arrivo anche arretrati tra 5.000 e oltre 30.000 euro, soprattutto per i dirigenti medici.

Più complessa la situazione nella scuola, dove il contratto coinvolge una vasta platea: docenti, personale Ata, università e ricerca. Gli aumenti previsti sono del 5,78%, pari a 150 euro medi per i docenti. Ma le trattative rallentano per la parte normativa. L’ipotesi, come già avvenuto nel contratto 2019-2021, è quella di sottoscrivere intanto la parte economica, rimandando il resto.

In ogni caso, il tempo stringe. Come ha ribadito il ministro Zangrillo, “servono firme rapide per non mettere a rischio i fondi già stanziati”. Se entro settembre non si raggiungerà l’accordo, gli 11 miliardi destinati al pubblico impiego potrebbero finire nel mirino di altri comparti durante la manovra.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]

24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]

22/08/2025