
Continua a piovere su Roma, maltempo senza tregua.

Continua a piovere su Roma. Dal caldo al crollo delle temperature da un giorno all’altro.
Continua a piovere
Non solo. A rendere ancora più pazza l’estate capitolina le fiamme degli incendi che sono stati spenti dai violenti temporali come quello di martedì 3 settembre 2024. Sembra autunno, oggi. In 24 ore si è visto di tutto. Prima il temporale che ha letteralmente sommerso diversi quartieri: un esempio su tutti a San Pietro sono caduti oltre 80 millimetri di pioggia. Solitamente, durante tutto l’arco dell’anno, le precipitazioni arrivano a 700 millimetri. Ci sono ancora dubbi sul fatto che il clima sta cambiando?
I numero dell’emergenza
Dai dati forniti dalla protezione civile di Roma Capitale nei Municipi I, V, VI e XV le precipitazioni sono arrivate a 40 millimetri, con punte nel I di 60 millimetri in una sola ora. E come è facile intuire, anche per molti si sono ritrovati coinvolti nelle strade, è stato subito il caos.
Le fermate della metropolitana A, Lepanto e Manzoni, sono rimaste chiuse per più di un ora, nel pomeriggio, per allagamenti. Un fulmine ha colpito l’Arco di Costantino e ha rotto alcuni frammenti. Un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco, anche per negozi e scantinati allagati, oltre che per cornicioni crollati dai palazzi, soprattutto a Prati. I vigili del fuoco hanno collezionato un centinaio di interventi. La polizia locale di Roma Capitale ieri è corsa in soccorso dei romani in 344 casi: 120 per allagamenti, 44 per incidenti stradali, 180 per cadute di alberi o rami. La protezione civile ha fatto 30 interventi con le idrovore e il Dipartimento ambiente 48 su alberature o crolli. I maggiori disagi si sono verificati nel quadrante Est della Capitale e nel Centro cittadino. Alberi e rami caduti hanno interessato oltre a Prati anche via dell’Acqua Bulicante, via della Stazione Prenestina e via di Tor Bella Monaca, all’altezza del Gra. In via del Circo Massimo, dalle parti del piazzale Ugo la Malfa, le pattuglie della locale sono intervenute per mettere in sicurezza la strada a seguito della caduta di due grossi alberi.
Danni al Circo Massimo
Ed è crollata parzialmente un’impalcatura di una tribuna all’interno del Circo Massimo (nessuno è rimasto ferito). Altri vigili sono intervenuti per chiusure momentanee e servizi di viabilità a causa di allagamenti che si sono verificati in via Siculiana, via Casilina all’altezza del quartiere di Borghesiana, via di Tor Bella Monaca (all’altezza di via Casilina) e su via Prenestina, dalle parti di via Palmiro Togliatti. In via di Tor Bella Monaca, altezza della rampa del Gra in direzione di via Casilina, un albero è crollato su un veicolo. Tantissimi hanno chiamato la sala operativa dei servizi di soccorso: l’inaspettato temporale ha gettato Roma nel caos. Cinque ragazzi di 15 anni sono rimasti bloccati a Villa Borghese. I carabinieri sono accorsi in via del Galoppatoio all’altezza della rotatoria di piazza delle Canestre soccorrendoli: avevano preso un risciò a noleggio e colti dal nubifragio si sono impauriti. Allagati anche alcuni spazi dell’ospedale Santo Spirito, con le ditte di manutenzione subito al lavoro per ripristinare i locali dell’oncoematologia e degli spogliatoi.