Con ScenArte

Con ScenArte su il sipario sul Teatro Internazionale Urbano

24/08/2024

Con ScenArte su il sipario sul 30° Festival Internazionale del Teatro Urbano vuole promuovere teatro e arti performative che possono dare il senso di una città policentrica portando attività artistiche in grado di creare una conoscenza dei territori mirata allo sviluppo sostenibile della cultura, della creatività e della consapevolezza delle comunità e della città intera.

Con ScenArte

il primo appuntamento è per quest’oggi, sabato 24 agosto 2024, alle ore  17:30 in  Piazza della Colonnetta con il  Laboratorio, mostra, visite guidate, performance e spettacoli teatrale. Abraxa Teatro ha ideato un programma di attività culturali e performative diversificate, portate in territori come quelli di Isola Farnese e Cesano, ai confini del Municipio Roma XV, spesso non rientranti nei normali circuiti delle manifestazioni presenti nella capitale, mettendo, queste zone di Roma, in relazione con un cuore pulsante di iniziative come il Giardino degli Aranci, situato nel territorio tra l’Aventino e Testaccio.

Zone meno praticate

Questa progettazione è un’attuazione di buone pratiche già realizzate con successo negli anni precedenti, con esiti comprovati dall’attenzione, dalla partecipazione e dalle testimonianze dei cittadini coinvolti in ambienti distanti tra di loro che hanno trovato un ponte di congiunzione totalmente aperto tra queste zone della città così diverse per identità e ambiente urbano. Un esempio quasi unico a Roma. Testimonia la volontà di creare una congiunzione tesa alla partecipazione reciproca dei cittadini e quindi alla presenza di un pubblico cosmopolita in tutte le piazze della manifestazione con le proposte spettacolari più adatte all’accoglienza di questi spettatori. Partecipazione facilitata dalla condizione scelta che tutti gli eventi siano gratuiti.

Domenica

Domani, domenica 25 agosto 2024, invece,  sempre alle 17.30 e a Piazza della Colonnetta, Passeggiata creativa, mostra e spettacolo teatrale. Questo progetto è realizzato applicando modalità di innovazione che sono una caratteristica specifica di Abraxa Teatro, che negli anni ha saputo rinnovarsi e ideare vesti nuove e originali per le manifestazioni che organizza. Inoltre ha scelto oramai da molti anni l’ambiente urbano (senza disdegnare la ricerca nell’ambito di un luogo deputato come il teatro) come una qualità di valore per esprimere la propria essenza fatta di ricerca artistica. Ricerca che gli è valsa l’attenzione del Ministero Italiano della Cultura annoverando il gruppo già da tre trienni nelle uniche sei compagnie finanziate nell’ambito del Teatro di Strada. Il festival si svolgerà per 9 giornate, fino al 31 agosto. La scelta è stata quella di prediligere e coinvolgere pienamente alcune zone al confine di Roma, ricche di fascino e di seduzione come l’antico borgo di Isola Farnese e di Cesano di Roma, tutti appartenenti al Municipio Roma XV. Insieme a queste zone si intende proporre spettacoli e iniziative anche presso il Giardino degli Aranci, sito in piazza Pietro d’Illiria 3, nel territorio del Municipio Roma I. Quest’ultima location ospita da vent’anni con successo ed esiti costantemente positivi, il suddetto festival.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025