
Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica
Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa dal Cardinale Scipione Borghese. La clonazione, che avverrà attraverso la tecnica della margotta, garantirà la riproduzione identica degli alberi, preservandone il patrimonio genetico.
Questi undici platani orientali non sono semplici alberi, ma veri e propri monumenti verdi. Risalgono al Seicento e sono stati dichiarati alberi monumentali per la loro età e valore ecologico. Sono considerati una risorsa naturale e culturale unica, non solo per Roma ma per l’intero Paese. La clonazione non è solo un atto di conservazione ecologica, ma anche una forma di tutela della memoria storica, un progetto che mira a preservare il patrimonio vegetale della capitale, tutelando così la biodiversità e l’integrità del paesaggio urbano.
Il progetto di clonazione va oltre la semplice conservazione, rappresentando un passo importante verso la decarbonizzazione di Roma. Gli alberi monumentali, infatti, sono risorse preziose per la lotta contro il cambiamento climatico. Oltre al valore ecologico, gli alberi di Villa Borghese sono simbolo di una tradizione storica che Roma vuole tramandare alle future generazioni. Durante la giornata degli “Stati generali del verde” che si terrà al Campidoglio, l’assessora Sabrina Alfonsi e il sindaco Roberto Gualtieri discuteranno dell’importanza di questi progetti per la capitale naturale di Roma, che conta circa 340.000 alberi.
L’iniziativa di clonazione dei platani di Villa Borghese è solo uno dei passi di un piano più ampio per la valorizzazione del capitale verde di Roma. Questo progetto pilota dimostra come l’amministrazione comunale stia puntando a creare un equilibrio tra sviluppo urbano e conservazione del patrimonio naturale. La protezione degli alberi monumentali non solo rafforza la biodiversità, ma anche la bellezza e la vivibilità della città, rendendo Roma un esempio di sostenibilità verde nel contesto europeo.