Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

25/09/2025

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma da 22,6 milioni di euro che prevede la realizzazione e la riqualificazione di 14 aree verdi.

L’assessore all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: «Con 478 offerte chiudiamo il bando per il primo stralcio del progetto dei 100 parchi. Si tratta di un risultato importante che ci permette di continuare a lavorare per consegnare alla cittadinanza 100 aree verdi in 10 anni».

I lotti del bando comprendono aree distribuite in più municipi: dal Parco di via Valsolda al Parco Sicinio Belluto, dal Parco via degli Alberini all’Area Verde via Marcello Candia, fino al Parco Madre Teresa di Calcutta, al Parco della Romanina e al Parco Cesare Pavese. Quest’ultimo, nel Municipio IX, rappresenta uno degli interventi più significativi: su una superficie di 3,3 ettari, il progetto prevede non solo l’aggiornamento delle strutture esistenti, ma anche l’introduzione di nuove funzioni di fruizione, nate dal confronto con il Comitato Verde Ferratella e i residenti.

La partecipazione dei cittadini è stata cruciale: gli incontri pubblici hanno evidenziato criticità e potenzialità dell’area, portando a un piano che punta a migliorare il rapporto tra comunità e spazio pubblico. Previsti interventi di silvicoltura, piantumazioni di nuove specie vegetali, rigenerazione dei prati, sistemazione dei percorsi, una piazza centrale multifunzionale e una nuova area giochi.

Il programma non si limita alle zone centrali, ma guarda con attenzione alle periferie. Nel III e IV municipio sono previsti interventi lungo il corso dell’Aniene, mentre alla Romanina, alla Cellulosa e a Lucchina si punta a creare un collegamento con le aree centrali attraverso un’unica infrastruttura verde.

Cinque progetti interessano le aree fluviali del Tevere, finanziati con fondi giubilari per un totale di 7,3 milioni: dall’Oasi Naturalistica Lungotevere delle Navi ai Prati di Acqua Acetosa, fino al Parco di Ostia Antica, all’Oasi di Ponte Milvio e al Parco del Foro Italico. In lista anche Villa Bonelli e Villa Flora, per le quali è attesa una gara specifica.

«La strategia è consolidare e ramificare il sistema dei parchi, costruendo un corridoio ecologico che valorizzi Roma come città più verde d’Europa e metta il benessere delle persone al centro», ha spiegato Alfonsi. Un progetto che non ha solo valore ambientale, ma anche politico: i “100 parchi in 10 anni” diventeranno uno dei temi centrali della prossima campagna elettorale, con la promessa di una trasformazione duratura della città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025