Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

27/10/2025

Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura sarebbe andata troppo in là nell’imbastire processi contro l’ex-premier Silvio Berlusconi. E il caso Berlusconi continua a scatenare polemiche in Italia, soprattutto dopo che la Cassazione ha posto la parola fine all’infinita diatriba sulle presunte connessioni tra il Cavaliere e la Mafia: era un’accusa infamante e se n’è dimostrata l’inconsistenza. Parodi ha dato così ragione a Marina, la primogenita di Silvio Berlusconi, che aveva definito la vicenda giudiziaria un esempio di “persecuzione politica”.

La dichiarazione di Parodi arriva dopo una serie di scontri pubblici con Marina Berlusconi, che aveva accusato la giustizia di avere due facce, riservando un trattamento più favorevole a chi appartiene ad ambienti politici diversi da quelli del centrodestra. Parodi ha così spiegato di essere d’accordo con Marina Berlusconi riguardo ai tempi eccessivi del processo, ma ha rifiutato di prendere una posizione netta sulla presunta “persecuzione politica”, sostenendo che, qualora fosse avvenuta, sarebbe stata inaccettabile: “Ma non so se sia avvenuta e non posso dare un giudizio su questo“, ha concluso.

Il dietrofront di Parodi segue la recente sentenza della Cassazione che ha respinto il ricorso della Procura di Palermo sul caso di Marcello Dell’Utri, ex senatore di Forza Italia e braccio destro di Berlusconi. I giudici hanno deciso di non procedere al sequestro dei beni di Dell’Utri, ritenendo che le somme di denaro ricevute da Berlusconi non fossero legate a presunti rapporti mafiosi. Questa decisione ha suscitato l’entusiasmo tra i sostenitori del centrodestra, che vi hanno visto una “rivincita” per il Cavaliere.

Mentre Parodi cercava di smorzare le polemiche, altri membri del governo, come il ministro della Difesa Guido Crosetto, non hanno risparmiato critiche all’ANM, accusando l’associazione di difendere un sistema che permette ai magistrati di agire senza rendere conto delle proprie azioni. Il centrodestra ha continuato a ribadire la necessità di una riforma della giustizia, in particolare per quanto riguarda la separazione delle carriere tra PM e giudici, una riforma che, secondo i sostenitori, sarebbe necessaria per ridurre la politicizzazione del sistema giudiziario.

Nel frattempo, Forza Italia ha puntato il dito contro il “dietrofront” di Parodi, definendolo un ammissione tardiva della gravità della situazione. La tensione tra governo e magistratura sembra destinata a salire, con il dibattito sulla riforma che si fa sempre più acceso in vista del voto al Senato e della campagna referendaria in programma nei prossimi mesi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Un monito lucido e diretto contro la disinformazione e il degrado dell’informazione digitale. Leone XIV, da sempre attento al ruolo dei media, ha lanciato un nuovo appello in difesa del giornalismo libero e responsabile, parlando ai rappresentanti delle principali agenzie di stampa internazionali riunite in Vaticano per la conferenza annuale di Minds International, che include […]

10/10/2025