Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

05/08/2025

Dopo oltre sei mesi di indagini, il Tribunale dei ministri ha disposto l’archiviazione della posizione della premier Giorgia Meloni nel controverso caso Almasri, che aveva scatenato forti tensioni politiche e mediatiche sin dal gennaio scorso. L’inchiesta riguarda il rilascio e il rimpatrio del generale libico Mohamed Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di torture e violenze su minori. Arrestato a Torino il 19 gennaio, fu rimandato in patria pochi giorni dopo con un volo di Stato. Meloni era stata iscritta nel registro degli indagati con le ipotesi di peculato e favoreggiamento, ma la sua posizione è ora ufficialmente chiusa.

È stata la stessa Meloni ad annunciare l’archiviazione con un post serale sui social: «Oggi mi è stato notificato il provvedimento dal Tribunale dei ministri», ha scritto. Ma il tono della premier è tutt’altro che soddisfatto. «Si sostiene che io “non sia stata preventivamente informata” e che dunque non abbia rafforzato il programma criminoso. Ma questa tesi è palesemente assurda», ha commentato. Meloni ha respinto l’idea di essere stata all’oscuro dei fatti, ribadendo l’unità di intenti dell’esecutivo: «Rivendico che questo governo agisce in modo coeso sotto la mia guida: ogni scelta, soprattutto così importante, è concordata».

Mentre la premier esce dall’inchiesta, restano coinvolti il ministro della Giustizia Carlo Nordio, quello dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario con delega all’intelligence Alfredo Mantovano. Per loro, secondo quanto anticipato dalla premier, verrà avanzata una richiesta di autorizzazione a procedere. Il Parlamento avrà ora un ruolo cruciale: per i ministri eletti, come Nordio, l’autorizzazione passerà per la Camera dei deputati, mentre per Piantedosi e Mantovano, non parlamentari, sarà competente il Senato. «Mi siederò accanto a loro in Aula, al momento del voto», ha assicurato Meloni.

Non si sono fatte attendere le reazioni. Il vicepremier Matteo Salvini ha commentato: «Avanti insieme e a testa alta, non ci fermeranno!». Anche Forza Italia e Noi Moderati hanno criticato l’iniziativa giudiziaria, definendola “assurda” e volta a intralciare l’operato del governo. Di segno opposto le reazioni delle opposizioni. Per Angelo Bonelli (AVS) premier e ministri dovrebbero «rinunciare all’immunità». Riccardo Magi (+Europa) ha attaccato duramente: «Meloni rivendica la liberazione di un torturatore. È una pagina nera per lo stato di diritto». Nicola Fratoianni, leader di SI, ha dichiarato: «Valuteremo con attenzione le carte quando arriveranno in Parlamento».

Il caso Almasri continua dunque a dividere la politica italiana. Mentre Meloni esce formalmente dalla vicenda, la sua decisione di non prendere le distanze dai ministri coinvolti conferma un’impostazione di solidarietà governativa. Ma lo scontro tra Palazzo e Magistratura è destinato a infiammarsi, e con esso il dibattito parlamentare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

Un nuovo capitolo nella strategia italiana contro i traffici di migranti nel Mediterraneo si è aperto con il vertice trilaterale a Istanbul tra la premier Giorgia Meloni, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah. Un summit che ha segnato l’avvio di una collaborazione concreta e operativa tra i […]

02/08/2025

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

La Corte di giustizia europea ha messo un freno all’approccio italiano sui rimpatri accelerati, stabilendo che la valutazione sulla “sicurezza” di un Paese terzo non può essere prerogativa esclusiva del governo. Secondo i giudici di Lussemburgo, solo un giudice nazionale può decidere in via definitiva se uno Stato può essere considerato sicuro, aprendo così alla […]

02/08/2025

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, […]

01/08/2025

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

È stato depositato alla Camera il testo base della terza fase di riforma del regolamento di Montecitorio. Il documento, che sarà oggetto di modifiche entro il 26 settembre, prevede numerose novità che mirano a rendere più snello ed efficiente il processo legislativo. “Un lavoro svolto sulla base dei contributi di tutti i gruppi, nell’interesse di […]

01/08/2025

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025