Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

06/08/2025

Al rientro dalle vacanze, molte famiglie italiane dovranno affrontare una nuova spesa record: quella del caro libri scolastici, aggravata dai recenti rincari estivi. Secondo i dati diffusi dall’Adoc, l’associazione dei consumatori, il costo medio per libri di testo e kit scolastico per ogni figlio potrà superare i 700 euro. Si tratta di un aumento del 5% rispetto allo scorso anno, che rischia di mettere in difficoltà soprattutto i nuclei meno abbienti. Anche l’Antitrust è intervenuta sul tema, aprendo un’indagine sulle dinamiche del settore editoriale scolastico, evidenziando pratiche poco trasparenti e scarsa concorrenza. «I prezzi dei libri continuano a crescere, mettendo a dura prova i bilanci familiari», ha dichiarato al Messaggero Anna Rea, presidente Adoc.

Nel dettaglio, per il primo anno delle medie, il costo medio dei libri si aggira attorno ai 355 euro, mentre per il primo anno delle superiori si sale a circa 553 euro. A questi si somma il kit scolastico — zaini, astucci, quaderni, diari — che costa in media 132 euro. Il totale, quindi, raggiunge quasi 690 euro per uno studente delle superiori. A pesare ulteriormente sono i dizionari, soprattutto per gli indirizzi classici e scientifici: un vocabolario di latino può costare fino a 100 euro, uno di greco fino a 133 euro. In otto anni complessivi di studio, il costo totale dei soli testi scolastici può arrivare a superare i 2.500 euro a studente. «Sempre più famiglie si affidano a mercatini dell’usato, chat di quartiere e gruppi WhatsApp per cercare testi scolastici a prezzo ridotto», ha sottolineato Rea.

L’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha registrato aumenti del 4-5% dal 2019 nei cicli scolastici, con una preoccupante tendenza alla ripubblicazione annuale dei testi, spesso con variazioni minime. In particolare, nei primi anni delle scuole medie e superiori, oltre un terzo dei libri viene ripubblicato, rendendo difficile il riuso. L’indagine avviata nel 2023 è entrata ora nella fase finale, con case editrici chiamate a rispondere entro settembre. Se emergeranno pratiche scorrette, potrebbero arrivare sanzioni milionarie entro la fine dell’anno. Intanto, l’Adoc propone di estendere la detrazione fiscale al 19% anche per i testi scolastici, misura che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha dichiarato di star valutando per la prossima Manovra. «Serve uno sforzo anche da parte delle case editrici: il costo dell’istruzione non può diventare un privilegio», ha concluso Rea.

A livello statale sono stati stanziati 137 milioni di euro per il 2024/2025 a sostegno dell’acquisto dei testi scolastici, cifra che salirà a 139 milioni per il prossimo biennio. Regioni e Comuni erogano inoltre voucher, buoni libro e rimborsi, rivolti alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Esistono anche strumenti come la Carta Cultura e la Carta del Merito, che offrono 500 euro ai diciottenni per spese educative. L’Adoc chiede infine di potenziare le biblioteche solidali, incentivare il riuso e lo sharing dei testi scolastici, e rafforzare l’applicazione degli sconti fino al 15% previsti dalla legge ma poco rispettati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Un appuntamento che unisce storia, ambiente e cultura. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso ArtSharing Roma (via Giulio Tarra 64), si terrà il V Incontro dedicato alla fabbrica SNIA-Viscosa, nata come Società di Navigazione Italo-Americana nel 1917. Nel giro di pochi anni, l’azienda si trasformò in uno dei più importanti poli produttivi […]

30/09/2025

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

La nuova stagione teatrale di Teatrosophia prende il via con un debutto di grande significato artistico e simbolico: lo spettacolo “Pagina Bianca”, firmato dalla Compagnia Altrioltre, vincitrice della prima edizione del concorso Primo Palcoscenico. In scena dal 2 al 5 ottobre 2025, l’opera nasce dalla penna di Greta Croce, con la regia di Monica Attianese, […]

29/09/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025