Carlo Verdone sindaco di Roma per il suo 75° compleanno

19/11/2025

Un compleanno diventato evento cittadino. Carlo Verdone ha festeggiato i suoi 75 anni indossando, per un giorno, la fascia tricolore di sindaco di Roma. Un omaggio simbolico che la Capitale gli ha riservato con entusiasmo, trasformando l’intera città in un gigantesco set a cielo aperto. L’attore, appena arrivato in piazza del Campidoglio, ha scherzato citando uno dei suoi personaggi più celebri: «Ma sì, prosciughiamolo questo Tevere», proprio come il candidato sindaco di “Gallo Cedrone”. Una battuta accolta da un’ovazione che ha dato il via a una giornata travolgente.

Verdone è stato accompagnato dal sindaco Roberto Gualtieri tra applausi, selfie, strette di mano e incontri con i cittadini. Un bagno di folla costante, che ha unito fan storici e bambini, giovani e anziani, tutti accorsi per celebrare un artista ormai parte dell’identità collettiva romana. La giornata si è conclusa nell’Aula Giulio Cesare, dove Gualtieri gli ha consegnato la Lupa Capitolina. «Ho sempre adorato Roma», ha detto Verdone, mentre il sindaco replicava citando un’altra sua battuta cult: «Lo vedi che la cosa è reciproca?».

Il programma è stato intenso. Dalla seduta di Giunta nella Sala delle Bandiere ai sopralluoghi nei quartieri, Verdone ha attraversato Roma come un vero primo cittadino. Ha visitato i cantieri di Tragliatella, dove Acea sta realizzando le fognature mancanti, ha incontrato residenti e commercianti, ascoltato richieste e problemi. «Se Gualtieri non fa i lavori, votate me», ha scherzato l’attore, tra le risate e l’approvazione della folla.

Poi tappa a Villa Gordiani per inaugurare un’area giochi. Qui, circondato da decine di bambini che cantavano “Tanti auguri”, Verdone si è commosso: «Tutto quello che si fa per i bambini è sacro». È seguito un sopralluogo alla scuola “Romolo Balzani”, gravemente danneggiata dall’esplosione di un distributore di benzina a luglio, e un incontro al Centro anziani di La Storta, dove è stato organizzato un banchetto in suo onore. «Solo per voi farò un brindisi, ma sono astemio», ha rivelato tra risate e applausi.

Nel pomeriggio, la carovana si è spostata al Teatro Valle, che riaprirà nel 2026. «Ci venivo con mia madre, è bello vederlo rinascere», ha commentato l’attore, riflettendo sul rapporto tra pubblico e cultura: «La gente diserta i cinema, ma a teatro continua ad andarci».

A fine giornata, circondato dai figli Giulia e Paolo e dai fratelli Luca e Silvia, Verdone ha tirato le somme: «Ho trovato tanta umanità nelle periferie. Bisogna rispettarle e capirle, senza spocchia. Oggi mi sono commosso fino alle lacrime». Un’emozione che Roma gli ha restituito amplificata, confermando – se mai ce ne fosse stato bisogno – che Carlo Verdone è molto più di un attore: è un pezzo vivente della città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Papa lancia l’allarme sul futuro del cinema: «Un’arte in pericolo»

Il Papa lancia l’allarme sul futuro del cinema: «Un’arte in pericolo»

Il cinema compie 130 anni ma attraversa uno dei momenti più difficili della sua storia. A riconoscerlo apertamente è stato Papa Leone XIV, che durante l’incontro giubilare dedicato ai cineasti ha lanciato un allarme globale sul futuro della settima arte. «Non sono in pochi a dire che l’arte del cinema e l’esperienza cinematografica sono in […]

17/11/2025

Totti lascia l’attico di piazza Jacini: lite con il proprietario

Totti lascia l’attico di piazza Jacini: lite con il proprietario

Una lite con il proprietario dell’attico da 270 metri quadrati in piazza Stefano Jacini, a Roma nord, ha spinto Francesco Totti a lasciare l’abitazione in cui viveva da tre anni. Lo scontro non è ancora arrivato nelle aule giudiziarie, ma le parti hanno già avviato un serrato scambio di diffide tramite avvocati. Secondo la versione […]

17/11/2025

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle telefonate moleste, o almeno a una larga parte di esse. Dopo il blocco estivo per le finte chiamate da rete fissa, l’Agcom attiva la seconda fase del suo intervento contro lo spoofing: dal 19 novembre scatterà il blocco per tutte le numerazioni mobili italiane falsificate e utilizzate dall’estero per attività di telemarketing aggressivo […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025