Carceri minorili, il boom di reati dei giovani nordafricani

23/11/2025

Un’«inusitata esplosione di violenza» tra i giovanissimi, cresciuta in modo evidente dalla fine della pandemia, sta mettendo sotto pressione il sistema penale minorile. A lanciare l’allarme è il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che parla di un fenomeno in rapido peggioramento, alimentato anche dall’arrivo di un numero sempre maggiore di minori stranieri non accompagnati. Ragazzi provenienti soprattutto dal Nord Africa, spesso senza famiglia, talvolta poli-assuntori di sostanze stupefacenti e con traumi profondi alle spalle. Secondo il Guardasigilli oggi quasi un detenuto su due, tra gli under 18, rientra in questa categoria.

La pressione crescente sulle strutture minorili italiane è confermata dall’ultimo rapporto di Antigone: 8 istituti penali su 17 risultano sovraffollati. Un’emergenza che il governo intende affrontare con un piano mirato, illustrato nella risposta di Nordio a un’interrogazione parlamentare del deputato Fabrizio Benzoni. L’obiettivo è ampliare la capacità ricettiva e migliorare le condizioni degli Ipm, senza però rinunciare alla funzione rieducativa della pena. «Non c’è alcuna logica carcerocentrica», assicura il ministro, «ma la necessità di offrire ambienti adeguati a un percorso risocializzante».

Il progetto prevede l’apertura di quattro nuovi istituti penali minorili e l’ammodernamento di altre cinque strutture già operative. L’investimento complessivo supera i 20 milioni di euro e punta a creare 232 nuovi posti disponibili lungo tutta la Penisola. L’Aquila ha inaugurato il nuovo centro il 27 ottobre, con 28 posti e 30 agenti dedicati. Lecce entrerà in funzione entro fine novembre con 27 posti e 21 agenti. A Rovigo i lavori sono in fase di completamento: 22 posti più otto a custodia attenuata saranno pronti tra fine anno e inizio 2026. Infine, Santa Maria Capua Vetere ospiterà una struttura da 50 posti.

Parallelamente, proseguono gli interventi di ampliamento. A Roma, l’Ipm di Casal del Marmo arriverà a 18 posti aggiuntivi. Quartucciu, a Cagliari, potrà contare su 14 nuovi posti detentivi, due per la semilibertà e 11 per la custodia attenuata. A Firenze si sta per concludere un lavoro iniziato nel 2010 che porterà a un incremento di 12 posti. A Nisida, Napoli, il completamento è atteso per il 2027, con 19 posti a regime. Infine Torino, dove la rifunzionalizzazione delle ex sezioni detentive aumenterà la capienza a 21 unità.

Nordio respinge l’idea che il decreto Caivano del 2023 – che ha ampliato i casi in cui è possibile ricorrere alla custodia cautelare per i minori – sia la causa del sovraffollamento. «Le concause affondano le radici in epoche non recenti», sostiene, rivendicando che il provvedimento abbia semplicemente «potenziato gli strumenti a disposizione della magistratura minorile». Il fenomeno, ribadisce il ministro, nasce da un contesto sociale radicalmente mutato nel post-pandemia: «Una violenza efferata, talvolta intra-familiare, che non si registrava da tempo».

Il governo punta dunque su nuove strutture e più spazi, convinto che solo un ambiente adeguato possa favorire percorsi educativi efficaci. Per Nordio, «maggiori e più adeguati spazi consentono di ottenere risultati rieducativi ben più pregnanti». Una strategia che prova a rispondere a un’emergenza ormai strutturale, con l’obiettivo di tenere insieme sicurezza, prevenzione e tutela dei minori coinvolti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Spacciava crack con fidanzata, mamma e nonna: arrestato un 23enne

Spacciava crack con fidanzata, mamma e nonna: arrestato un 23enne

Per spacciare senza attirare l’attenzione aveva escogitato uno stratagemma insolito: portare con sé l’intera famiglia, inclusa la nonna 95enne della fidanzata. Tutti insieme in auto, come per una tranquilla uscita pomeridiana, ma con crack e cocaina pronti per essere venduti. Il piano, però, è durato poco. I carabinieri del Nucleo operativo della compagnia di Piazza […]

22/11/2025

Esplosione a Centocelle, ordigno davanti a un negozio in piazza dei Mirti

Esplosione a Centocelle, ordigno davanti a un negozio in piazza dei Mirti

Un boato violentissimo, pochi secondi che hanno squarciato il silenzio della notte a Centocelle. Erano le quattro di venerdì mattina quando un’esplosione ha scosso piazza dei Mirti, svegliando i residenti e provocando panico e incredulità. L’onda d’urto è stata talmente potente da far tremare finestre anche a distanza, mentre i frammenti di una vetrina mandata […]

22/11/2025

Roma, 61enne picchiato per il cellulare. Arrestato un somalo

Roma, 61enne picchiato per il cellulare. Arrestato un somalo

Ancora una rapina violenta nell’area della stazione Termini, uno dei punti più sensibili della città in tema di sicurezza urbana. A finire in manette, come accade in quasi metà dei casi registrati nella zona, è stato uno straniero: un 28enne somalo, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine. Martedì sera un uomo di […]

20/11/2025

Roma, colpo da Louis Vuitton: ecco come viene ricettata la merce

Roma, colpo da Louis Vuitton: ecco come viene ricettata la merce

Non valgono quanto gioielli, eppure alcune borse iconiche superano tranquillamente le tre cifre decimali. Soprattutto, sono più facili da piazzare e finiscono rapidamente in un mercato parallelo dove conta solo averle, non da dove provengano. È per questo che, tra i quasi 300 pezzi rubati alla maison Valentino tra il 2024 e il 2025, non […]

20/11/2025

Ostia, madre gelosa tenta di darsi fuoco: arrestata per stalking

Ostia, madre gelosa tenta di darsi fuoco: arrestata per stalking

Era gelosa, ostile, insofferente verso la relazione del figlio. Una guerra privata durata cinque anni, fatta di pedinamenti, minacce e intimidazioni, che si è conclusa nel modo più drammatico: con una donna di 60 anni, di origini egiziane, cosparsa di alcol e acido muriatico sotto casa della ragazza, pronta a darsi fuoco. Un passante ha […]

20/11/2025

Roma, aggressioni sui bus: arrivano le bodycam per proteggere i controllori

Roma, aggressioni sui bus: arrivano le bodycam per proteggere i controllori

Raid, sassaiole, atti vandalici, aggressioni: a Roma l’emergenza sicurezza sui mezzi pubblici è diventata quotidiana, con una media di almeno due episodi violenti a settimana. L’ultimo risale al 13 novembre all’Eur, quando due passeggeri senza biglietto hanno insultato e aggredito i verificatori Atac. Solo pochi giorni prima, il 3 novembre, una sassaiola nei pressi del […]

19/11/2025

Roma, accoltellata dall’ex, fugge a piedi tra le auto sul GRA

Roma, accoltellata dall’ex, fugge a piedi tra le auto sul GRA

Ha aperto lo sportello dell’auto e si è gettata sull’asfalto del Grande Raccordo Anulare pur di sfuggire ai colpi di coltello dell’ex compagno. Ora è ricoverata in gravissime condizioni al Sant’Andrea, in coma farmacologico. I medici sono cauti, ma qualcuno di loro lascia filtrare un cauto ottimismo. È ancora presto però per sciogliere la prognosi. […]

19/11/2025

La Cassazione nega il risarcimento a una donna caduta a Trinità dei Monti

La Cassazione nega il risarcimento a una donna caduta a Trinità dei Monti

La scalinata di Trinità dei Monti è irregolare, antica, consumata dal tempo. Ma proprio per questo, secondo la Corte di Cassazione, chi la percorre deve prestare la massima attenzione. È quanto emerge dalla sentenza con cui i giudici hanno respinto il ricorso di una donna che chiedeva 130 mila euro di risarcimento al Comune di […]

19/11/2025

Indagini sulla tragedia di Monteverde, testimonianze discordanti

Indagini sulla tragedia di Monteverde, testimonianze discordanti

Le ultime chat, gli audio inviati e ricevuti, le fotografie scambiate nelle ore precedenti alla tragedia. È tutto contenuto nei cellulari di Leonardo Fiorini, il 27enne precipitato dal balcone di un bed and breakfast a Monteverde, e di David Stojanovic, l’amico che era con lui quella sera e che al momento è l’unico indagato per […]

18/11/2025