Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

29/07/2025

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e coreutico all’interno di due scenari mozzafiato: le Terme di Caracalla e il Foro Romano. A trionfare, tra applausi e ospiti illustri, sono le due opere simbolo della rassegna: “La Traviata” di Verdi e il “Don Giovanni” di Mozart.

Il primo grande successo della stagione è stato quello di Traviata, andato in scena il 19, 23 e 27 luglio e che tornerà sul palco il prossimo 1°, 2 e 3 agosto. Nella sontuosa cornice delle Terme, il capolavoro verdiano ha commosso il pubblico grazie all’interpretazione intensa del soprano Corinne Winters e alla regia firmata Sláva Daubnerová, che ha dato un taglio profondamente femminile all’opera. “L’opera si basa sulla storia vera di Alphonsine Plessis – racconta la regista – una ragazza di campagna francese, venduta dal padre e costretta a cavarsela da sola. ‘Traviata’ significa ‘decaduta’, come veniva giudicata Alphonsine”. Presenti in platea nomi noti del mondo della cultura e dello spettacolo, come Eleonora Abbagnato, Francesco Giambrone, Damiano Michieletto, e numerose personalità internazionali tra cui l’ex premier polacca Hanna Suchocka e il principe di Cambogia Sisowath Ravivaddhana Monipong.

Nel suggestivo scenario del Foro di Massenzio, tra il 20 e il 25 luglio, ha debuttato invece “Don Giovanni”, diretto da Vasily Barkhatov, al suo esordio nella Capitale. L’opera mozartiana ha affascinato il pubblico con la sua miscela di leggerezza e profondità. “Don Giovanni è un’opera che amo e rispetto moltissimo – spiega Barkhatov – ma che mi spaventa: tiene insieme gli opposti, è profonda e leggera, è umana”. In sala anche la giornalista Serena Bortone, lo storico Claudio Strinati, il baritono Luca Micheletti e la soprano Lisa Balbo. L’opera ha chiuso in bellezza il segmento lirico del Festival, rafforzando il dialogo tra classicità e attualità.

Il Caracalla Festival 2025 non è solo opera. Nel mese di giugno si sono alternati grandi nomi della musica pop italiana: Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Alessandra Amoroso, Giorgia, Antonello Venditti e Giovanni Allevi. Il 23 luglio, sempre a Caracalla, ha debuttato anche il musical West Side Story, diretto dallo stesso Michieletto, con un cast internazionale. Gran finale il 30 e 31 luglio con Le Sacre du printemps di Stravinskij, danzato dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sotto la direzione di Eleonora Abbagnato e con la storica coreografia di Pina Bausch. Le antiche terme, un tempo luogo di relax e socialità, si confermano anche oggi culla della cultura e della bellezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

La notte di Halloween si accende di parole, suoni e suggestioni alla Libreria ELI di viale Somalia 50, dove venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 20.00, andrà in scena “Radio Play Halloween Night – Radiodrammi di paura”, un evento che promette di trasformare l’ascolto in un’esperienza immersiva. L’iniziativa, curata da Aurora Piaggesi, con la collaborazione […]

28/10/2025

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

Un racconto di coraggio, libertà e disobbedienza civile. Il 31 ottobre 2025, all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis di via Aldo Ballerini, nel cuore dell’VIII Municipio di Roma, arriva “La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile”, lo spettacolo scritto e interpretato dalla giornalista Valentina Petrini. L’appuntamento, a ingresso gratuito (con prenotazione consigliata), è […]

23/10/2025

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025