Capodanno in piazza, da Roma a Napoli la festa è assicurata

30/12/2022

Dopo due anni di restrizioni si torna a festeggiare il Capodanno in piazza. Da Nord a Sud tanti gli eventi che animeranno lo Stivale tra musica e fuochi d’artificio. Suoni, luci e colori, che faranno compagnia ai tanti che scenderanno in strada per brindare all’anno nuovo.

CAPODANNO A ROMA, DA ELODIE A SFERA EBBASTA

Si parte da Roma dove torna il Concertone: protagonista dell’evento a via dei Fori Imperiali Elodie, ma non solo. Altro evento della notte capitolina di San Silvestro sarà il Capodanno di Cinecittà World. Un grande villaggio del divertimento di oltre 300.000 mq aperto dalle 18 fino alle 6 di mattina con 8 cenoni a tema. Tra i protagonisti della serata Sfera Ebbasta e Rocco Siffredi.

A BOLOGNA TORNA IL ROGO DEL VECCHIONEAL DUSE VANESSA INCONTRADA

A Bologna, dopo due anni di stop dovuto alle restrizioni Covid, torna il rogo del Vecchione. Posizionato sul Crescentone e non vicino alla farmacia comunale, che fra l’altro come ‘istituzione’ locale compie 100 anni. Sarà festeggiato con evento ad hoc fino a gennaio. Verrà bruciato il fantoccio che vinse la call dell’anno scorso. Dalle 22, la festa inizierà con la musica di Laura Gramuglia (speaker, dj, autrice, storyteller e operatrice culturale). Con lei il suo “Rocket Girl on Vinyl”. Una programmazione musicale tutta al femminile con musica composta, suonata e prodotta da sole donne. Seguiranno le dirompenti e divertenti PopPen djs Brunella di Montalcino & Marina di Ravenna, “artiste” irriverenti e fuori dagli schemi, che animano i dancefloor a base di fondotinta, tacco 15 e tutto l’immaginario musicale pop degli ultimi cinquant’anni. Ma la novità di quest’anno riguarda il discorso “UNENDO” del poliedrico attore e scrittore bolognese Alessandro Bergonzoni, che accompagnerà il Rogo. Si tratta di un audio con la voce di Bergonzoni, che si diffonderà in Piazza Maggiore, per un momento di riflessione sull’anno trascorso e sul futuro (audio disponibile dalle 23 sul sito del Comune).

Altra opzione per chi si trova a Bologna la notte di San Silvestro è lo spettacolo ‘Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?’ in scena al Teatro Duse: protagonista Vanessa Incontrada.

A FIRENZE FESTA IN 4 PIAZZE

A Firenze non ci sarà il ‘concertone’, ma un  ‘Capodanno diffuso’ concentrato su quattro piazze del centro storico e con proposte di genere diverso. In piazza della Signoria, con giochi di luci e videomapping; in Oltrarno e in piazza del Carmine dove saranno protagonisti le marching band; il gospel sarà il protagonista di piazza Santissima Annunziata, infine la musica classica ‘occuperà’ piazza san Lorenzo (con la presenza anche dell’orchestra filarmonica della città ucraina Kharkiv).

A GENOVA IL CONCERTO DI MEDIASET, DA BABY K A ROCCO HUNT

Annalisa, Anna Tatangelo, Baby K, Patty Pravo, Rocco Hunt, Rovazzi, The Kolor. Sono solo alcuni degli artisti che saliranno sul palco di Piazza De Ferrari, a Genova, la notte del 31 dicembre per il Capodanno di Mediaset, in onda su Canale 5 e condotto da Federica Panicucci. Sul palco attesissimi anche direttamente dalla scuola di Amici, Angelina, Cricca e Rita che proporranno una performance di canto e ballo.

A NAPOLI CAPODANNO IN PIAZZA DEL PLEBISCITO CON BELEN E STEFANO DE MARTINO

A Napoli il 31 dicembre si parte dal concerto di capodanno dell’Orchestra giovanile Nuova Scarlatti in programma, alle 12, al Palavesuvio con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle 21:30 partirà la grande festa in piazza del Plebiscito con Peppe Iodice e il cast di Peppy Night (Francesco Mastandrea, Francesco Procopio) Daniele decibel Bellini. Ad animare l’appuntamento Belen Rodriguez, Stefano De Martino, Biagio Izzo, Gianni Simioli, Lina Sastri, Peppino Di Capri, Andrea Sannino, Rosario Miraggio, Gianluca Capozzi. Dopo la mezzanotte gran finale con dj set Daniele Decibel Bellini e live di Lucariello e Franco Ricciardi in concerto.

Infine, due palchi sul Lungomare per Etnica con musica, luci e arti performative. Dalle 22:00 del 31 dicembre 2022 e fino all’alba del 1 gennaio 2023, una originale e trasversale miscela musicale fonderà i ritmi, i sound e le lingue delle diverse etnie che si affacciano sul Mare di Mezzo con l’elettronica e la dance prodotta all’ombra del Vesuvio.

A Catania quattro serate di festa

Quattro straordinarie serate che animeranno il quadrilatero più suggestivo del barocco cittadino, con il palco montato di fronte alla fontana dell’elefante e la musica di artisti quasi tutti siciliani. Il gran finale la notte del 31 con l’atteso concerto di Giusy Ferreri e la sua band, preceduto da Bellamorea, Dinastia, Santi Scarcella e chiuso dal rock e builli di Zapato e Small Combo, con la presentazione di Ruggero Sardo.  

CAPODANNO AD AGRIGENTO CON ACHILLE LAURO

Ad Agrigento sarà un ospite d’eccezione a scaldare la piazza in attesa del countdown. Protagonista del concertone in piazza Marconi sarà nientemeno che Achille Lauro. Attese per l’evento 12mila persone, tanto che il Comune si è già attivato per mettere a punto un piano sicurezza ad hoc.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il suicidio del 15enne studente dell’Itis Pacinotti di Santi Cosma e Damiano (Latina), continua a scuotere l’opinione pubblica e a riempire di dolore la sua famiglia. Per i genitori, la morte del figlio sarebbe l’inevitabile conseguenza di anni di bullismo, derisioni e umiliazioni subite fin dalle elementari e mai realmente affrontate dalle scuole che ha […]

18/09/2025

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio destinato a segnare la gestione delle occupazioni abusive: la presenza di minori o soggetti fragili non può costituire un ostacolo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza riguarda il caso di una donna di Firenze che, per ottenere la liberazione di un capannone di sua proprietà […]

15/09/2025

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

A partire da stamattina, milioni di studenti italiani sono pronti a fare ritorno tra i banchi di scuola. L’anno scolastico 2025-2026 coinvolge circa 7 milioni di alunni e oltre un milione di lavoratori tra docenti, dirigenti e personale tecnico-amministrativo. Le prime campanelle sono già suonate in alcune regioni, ma entro martedì tutte le scuole d’Italia […]

15/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025