Calano gli sbarchi da Libia e Tunisia, 71% delle richieste di asilo respinte

15/08/2025

Negli ultimi due anni, l’Italia ha registrato segnali di cambiamento sui fronti immigrazione e sicurezza. Il report di Ferragosto del Viminale evidenzia come, rispetto al 2023, gli arrivi via mare siano diminuiti sensibilmente nei mesi estivi e i reati complessivi abbiano segnato un calo del 9% nei primi sette mesi del 2025. Le cifre, seppur in alcuni casi in linea con il 2024, segnano una tendenza che il governo legge come positiva, soprattutto grazie a interventi mirati e a una strategia condivisa con l’Unione europea.

A luglio 2023 sulle coste italiane erano sbarcati 23.420 migranti, contro i 6.485 dello stesso mese del 2025. Anche ad agosto i dati parziali confermano il trend: poco più di 2mila arrivi quest’anno, rispetto agli 11mila del 2023 e ai 4mila del 2024. Nei primi sette mesi del 2025, tuttavia, il numero totale di sbarchi (38.568) resta stabile rispetto al 2024, ma molto inferiore agli oltre 100mila del 2023.
Un capitolo importante riguarda i rimpatri: 3.463 quelli effettuati da gennaio a luglio (+12%), mentre i rimpatri volontari assistiti sono saliti a oltre 18mila. Il Viminale sottolinea anche i risultati degli accordi con Libia e Tunisia, nell’ambito del Piano Mattei, che hanno permesso di bloccare 40mila partenze solo nei primi sette mesi dell’anno.

Nel 2025 le richieste d’asilo sono diminuite del 22%, attestandosi a circa 77mila. L’esito delle pratiche mostra una prevalenza di rifiuti: oltre il 71% delle domande prese in carico ha avuto risposta negativa, in aumento del 58% rispetto al 2024. I riconoscimenti dello status di rifugiato sono stati poco più di 3mila, mentre 6.800 persone hanno ottenuto protezione secondaria.
Sul fronte degli arrivi via terra, il ripristino dei controlli al confine con la Slovenia, avviato nel 2023, ha portato a oltre un milione di verifiche, con 7mila irregolari rintracciati.

Il capitolo sicurezza del report mostra un calo di furti, rapine e violenze sessuali, ma un numero stabile di femminicidi: 60 nei primi sette mesi del 2025, di cui oltre la metà commessi dal partner attuale o ex. In crescita gli ammonimenti del questore per violenza di genere (+70%), con picchi per stalking (+84%).
Nel contrasto alla criminalità organizzata, le interdittive antimafia sono aumentate, così come i beni confiscati e restituiti alla collettività, oltre 5.900 (+22,8%). La lotta al terrorismo ha portato all’espulsione di 203 soggetti dal 2022, di cui 20 solo quest’anno, e a 125 interventi delle forze dell’ordine.
Anche la cybersicurezza segna progressi, con un calo del 21% degli attacchi hacker a infrastrutture critiche. Per rafforzare il presidio del territorio, dal 2022 sono state assunte oltre 38mila nuove unità tra polizia, carabinieri e guardia di finanza, “un investimento essenziale per garantire la sicurezza del Paese”, secondo il Viminale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025