Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

12/07/2025

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come meta privilegiata. Un segnale positivo per il settore turistico, che sta vivendo una lenta ma costante ripresa dopo il lungo periodo di crisi.

Tra i motivi che spingono i turisti cinesi a visitare Roma, spiccano l’interesse per l’arte e la cultura, ma anche la combinazione di affari e piacere. Spesso, infatti, i turisti cinesi arrivano in Italia per motivi di lavoro e approfittano di questa occasione per visitare la capitale insieme ai familiari. Come racconta un tour operator, la tendenza predominante è quella di viaggiare in gruppo, con un alto numero di persone che si muovono insieme. Questi turisti preferiscono alloggiare in zone centrali della città, come l’Esquilino, dove la presenza di comunità cinesi è forte, o nell’area del Prenestino, nota per le sue attività commerciali.

Contrariamente ad altri turisti internazionali, i visitatori cinesi non sono particolarmente attratti dalla cucina locale e tendono a preferire i ristoranti che offrono piatti tipici cinesi. Inoltre, nonostante l’alto potenziale di spesa, molti turisti cinesi si affidano a pacchetti turistici e agenzie del loro Paese per organizzare le loro esperienze in Italia. I luoghi d’interesse principale per i cinesi includono il Colosseo, i Musei Vaticani e la Fontana di Trevi, simboli della cultura e della storia romana.

Il ritorno dei turisti cinesi è un segnale positivo non solo per Roma, ma per tutto il settore turistico italiano. Nel 2024, gli arrivi dalla Cina hanno registrato una crescita del 14,1%, con un incremento della spesa complessiva, che ha raggiunto i 226,6 milioni di euro. Le stime per il 2025 prevedono una crescita ulteriore del 27% nel numero di arrivi, alimentando l’ottimismo tra gli operatori turistici.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Il capitolo pensioni sarà uno dei più delicati della prossima manovra economica. Dal 2027 scatterà infatti un nuovo adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, come previsto dalla legge Fornero. Significa tre mesi in più di lavoro: dai 67 anni attuali si passerebbe a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia, […]

18/08/2025

Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

Il caro-affitti continua a pesare sulle spalle di studenti e lavoratori. Secondo l’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, la situazione nelle grandi città italiane mostra un rallentamento della domanda, ma a Roma si registra un dato opposto: un +20% di richieste a fronte di un’offerta rimasta invariata rispetto all’anno scorso. Il risultato è un prezzo medio […]

17/08/2025

Ecoincentivi auto elettriche 2025, da settembre bonus fino a 20mila euro

Ecoincentivi auto elettriche 2025, da settembre bonus fino a 20mila euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha varato il nuovo pacchetto di ecoincentivi per favorire l’acquisto di veicoli elettrici, finanziato con 597 milioni di euro provenienti dal Pnrr. L’obiettivo è rottamare entro giugno 2026 circa 40mila auto e furgoni inquinanti, sostituendoli con altrettanti mezzi a zero emissioni. La misura, rivolta sia ai privati […]

09/08/2025