Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

26/07/2025

Roma continua a brillare come una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Europa. Nei primi sei mesi del 2025, la Capitale ha attirato 397 milioni di euro di investimenti nel settore alberghiero, quasi eguagliando il totale registrato nel corso di tutto il 2024. Il dato conferma il trend positivo della città eterna, che, secondo l’ultimo report di EY (Ernst & Young), guida la crescita nazionale nel segmento dell’hotellerie di lusso, superando città come Venezia (230 milioni) e Milano (120 milioni).

Secondo l’“Italy Hotel Investment Report”, il secondo trimestre del 2025 ha registrato un’impennata del 31% negli investimenti alberghieri su base annua, raggiungendo 1,4 miliardi di euro: il secondo miglior risultato di sempre nel primo semestre, dopo il record del 2019. Roma si è accaparrata quasi un terzo del totale nazionale, complice la ripresa turistica post-pandemia, con un’estate che prevede milioni di visitatori stranieri e il primato nel turismo congressuale. Il tasso di occupazione delle stanze è salito al 75%, dieci punti sopra la media italiana.

La remunerazione media delle camere, secondo Scenari Immobiliari, è ora di 185 euro a notte, in crescita del 12% rispetto al 2024, pur restando inferiore del 20% rispetto a città come Londra e Parigi. Questo margine ha reso Roma una piazza particolarmente appetibile per fondi internazionali, family office e investitori istituzionali, spinti da una domanda in continua crescita.

Tra le operazioni più rilevanti, EY segnala il Progetto Mandarin Oriental e l’acquisizione dell’immobile in Via delle Vergini, esempi dell’alto valore immobiliare che Roma continua ad esprimere. «Chi vuole investire nel settore alberghiero in Italia guarda soprattutto alla piazza di Roma», ha spiegato al Messaggero Marco Zalamena, Head of Hospitality di EY Italy, sottolineando che «la domanda potenziale invasa è pari all’offerta reale di location: c’è una carenza di strutture disponibili rispetto all’interesse».

Le quattro operazioni concluse nel primo semestre hanno portato sul mercato 438 nuove camere, con un valore medio per stanza di 902 mila euro, più del doppio di Venezia e il triplo di Milano. E secondo EY, il totale degli investimenti potrebbe raddoppiare entro fine anno, grazie ai numerosi progetti in via di definizione.

A livello nazionale, il 51% degli investimenti è di provenienza italiana, mentre il restante proviene per il 26% da altri Paesi europei, per il 12% dagli Stati Uniti e per il 10% dal Sud America. I family office risultano protagonisti in quasi un terzo delle operazioni. Accanto alle grandi città come Roma, Milano, Firenze e Venezia, Capri, Ischia e il Lago di Como rappresentano altre aree strategiche per gli investitori.

Secondo una ricerca di Federalberghi-Tecné, sono attesi 36,1 milioni di viaggiatori italiani per l’estate 2025, con una spesa complessiva di oltre 41 miliardi di euro. Tuttavia, nonostante l’aumento delle partenze in giugno e settembre, un italiano su due resterà a casa, secondo i dati delle associazioni dei consumatori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità […]

16/07/2025

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Il quadro internazionale sempre più instabile, aggravato dalla guerra tra Israele e Iran, ha colpito duramente anche il settore dei viaggi. A Roma, secondo quanto riferiscono le agenzie, si registra un drastico calo delle prenotazioni per l’estero, con molti cittadini ancora indecisi su dove andare, nonostante si sia già superata la metà di giugno. L’alternativa […]

17/06/2025