Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

29/10/2025

Un blitz politico, studiato per spiazzare le opposizioni e ribaltare il terreno di scontro sul tema più divisivo della legislatura: la riforma della giustizia. È questo, secondo fonti di governo, il piano che la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio starebbero mettendo a punto per anticipare la campagna referendaria sulla separazione delle carriere tra giudici e pm, cavallo di battaglia storico del centrodestra. L’obiettivo: portare gli italiani alle urne prima che le opposizioni possano organizzarsi, trasformando la consultazione in un plebiscito politico a pochi mesi dalle elezioni del 2026.

Il disegno è chiaro. Come spiegano fonti vicine a Palazzo Chigi, basterebbe l’iniziativa di un quinto dei membri di una Camera per formalizzare la richiesta di referendum, senza attendere i tempi canonici. «Giocare d’anticipo può funzionare», avrebbe confidato Nordio ai suoi, convinto che un referendum “proattivo” rafforzi la narrazione del governo come motore del cambiamento. Meloni, d’altronde, ha più volte ribadito che «la riforma della giustizia non è un fardello da sopportare, ma un’opportunità per rimettere ordine nel Paese».

Giovedì arriverà il via libera definitivo al Senato, seguito da una pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che darà il via al conto alla rovescia. Intorno a via Arenula e Palazzo Chigi si stanno già organizzando vertici e riunioni operative per calibrare la strategia comunicativa e definire un quesito referendario semplice e popolare, capace di parlare al sentimento diffuso degli italiani verso un sistema giudiziario percepito come lento e inefficiente.

La parola d’ordine nel centrodestra è una: spiegare la riforma, non subirla. Gli uffici legislativi del ministero sono al lavoro su una domanda diretta, che tocchi i nervi scoperti dell’opinione pubblica: le correnti delle toghe, la mancanza di responsabilità per gli errori giudiziari, le lungaggini dei processi. «Chiederemo agli italiani se sono soddisfatti della giustizia che hanno», spiegano fonti interne al dicastero.

Parallelamente, si prepara una mobilitazione capillare. Decine di comitati per il “sì” nasceranno già la prossima settimana in tutta Italia. L’obiettivo non è solo organizzativo: ogni comitato garantirà minuti preziosi nei talk show e nei dibattiti televisivi, sfruttando la par condicio come cassa di risonanza per il messaggio del governo.

Sul piano istituzionale, restano però dubbi significativi. La giurisprudenza costituzionale non è univoca sulla possibilità di attivare il referendum prima dei novanta giorni previsti dalla legge dopo la pubblicazione della riforma. Precedenti illustri — come quelli di Amato nel 2001 e Renzi nel 2016 — suggeriscono prudenza, ma il messaggio politico di Meloni sembra prevalere su ogni cautela: «La conta sulla giustizia la vogliamo e la vogliamo subito».

In risposta, la sinistra si prepara al contrattacco: comitati del “no” già registrati da notai e raccolte firme per i 500mila sostenitori necessari. Una partita destinata a infiammare il dibattito pubblico nei prossimi mesi, con la premier decisa a trasformare la riforma simbolo di Silvio Berlusconi in un test di consenso personale e di leadership.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025