“Bernadette de Lourdes”: il musical all’Auditorium della Conciliazione

12/01/2025

Dal 16 gennaio al 16 febbraio, l’Auditorium della Conciliazione di Roma ospita per la sua prima italiana Bernadette de Lourdes, un musical che, secondo il regista Serge Denoncourt, non è uno spettacolo religioso, ma una storia che racconta le difficoltà di una giovane ragazza di 14 anni, disprezzata da molti, che diventa protagonista di un evento che segnerà la storia. Il musical, ispirato alla vita di Bernadette Soubirous, la giovane contadina che nel 1858 a Lourdes affermò di aver visto la Madonna, promette di conquistare il pubblico con una narrazione coinvolgente e musica emozionante.

Il cast vede la giovane promessa Gaia Di Fusco, conosciuta per la sua partecipazione a Amici 20 e All Together Now, nei panni di Bernadette. Accanto a lei, l’attore francese David Ban interpreta il padre François, mentre Chiara Luppi è Luisa, la madre della protagonista. Il musical, che ha debuttato in Francia nel 2019, ha già riscosso un grande successo, attirando oltre 400.000 spettatori. A testimoniare la qualità dello spettacolo anche le parole del quotidiano francese Le Monde, che lo ha definito “un miracolo melodico”. Il compositore francese Grégoire ha curato le musiche, mentre il paroliere Vincenzo Incenzo ha realizzato l’adattamento dei testi in italiano.

La storia prende vita nel contesto di una Francia del 1858, povera e rurale, e racconta il celebre momento in cui Bernadette afferma di aver visto una “Signora vestita di bianco” nella grotta di Massabielle, accanto al fiume Gave. Questa apparizione scatenò un turbine di interrogatori, tanto da portare anche alla messa in discussione della sua veridicità da parte delle autorità. Il regista, che ha accettato di dirigere lo spettacolo solo dopo aver letto il quaderno del commissario Jacomet, il quale aveva condotto l’inchiesta, ha voluto porre l’accento sulla laicità della narrazione. L’inchiesta, infatti, non rivela mai che la giovane abbia visto la Madonna, ma solo una figura misteriosa definita “Aquero”, che significa “Quella là” in occitano, un dettaglio che ha affascinato Denoncourt e lo ha spinto ad accettare il progetto.

Bernadette de Lourdes non è solo un musical che guarda al passato, ma vuole essere anche un’opera inclusiva. La produzione ha deciso di rendere il teatro accessibile alle persone con disabilità motorie e ha ideato soluzioni per coinvolgere anche il pubblico non udente. Inoltre, in linea con il messaggio di inclusività, lo spettacolo sarà economicamente accessibile, con una data speciale, il 14 gennaio, riservata ai poveri e ai senzatetto. Questo gesto ha il forte sostegno del Vaticano, e lo spettacolo vuole rispettare l’impegno preso con Papa Francesco, che ha sempre sostenuto l’importanza della cultura come diritto per tutti.

Dopo Roma, il musical proseguirà il suo tour in Italia, con tappe a Napoli, Bari e Torino, prima di approdare a Broadway nel 2026. Inoltre, una versione cinematografica della produzione teatrale francese sarà distribuita in circa 85 paesi, con l’eccezione dell’Italia. Un progetto che punta a portare la forza della storia di Bernadette a un pubblico sempre più vasto e internazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Le vacanze volgono al termine per gli adulti, ma per i più piccoli il tempo scorre ancora lento in attesa del ritorno a scuola. In questa fase di transizione, Roma si trasforma in un parco giochi diffuso, offrendo a famiglie e bambini occasioni per imparare divertendosi. Dall’arte alle scienze, passando per natura e fantasia, il […]

23/08/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025