
“Banche del Tempo: una risorsa per Roma”, lunedì in Protomoteca

Con la partecipazione dell’assessore capitolino Andrea Catarci (Personale, Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 Minuti), della consigliera capitolina Claudia Pappatà, della presidente della Commissione Pari Opportunità Michela Cicculli e della presidente del Coordinamento della Banche del Tempo di Roma Maria Luisa Petrucci.
Lunedì 24 ottobre, alle 17 nella sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà l’incontro dal titolo Banche del Tempo: una risorsa per Roma, con la partecipazione dell’assessore capitolino Andrea Catarci (Personale, Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 Minuti), della consigliera capitolina Claudia Pappatà, della presidente della Commissione Pari Opportunità Michela Cicculli e della presidente del Coordinamento della Banche del Tempo di Roma Maria Luisa Petrucci.
Scopo dell’iniziativa, inquadrare e mettere a confronto le diverse esperienze delle Banche del Tempo che operano a Roma. “Per far conoscere”, spiega una nota dell’Assessrato ai Servizi al Territorio, “una realtà che mette a disposizione delle collettività e delle comunità attività, servizi, sapere e, soprattutto, tempo”.
“Le Banche del Tempo sono una realtà importante e consolidata del nostro Paese e della nostra città”, afferma l’assessore Catarci. “Realtà che parte dalla condivisione del bene più prezioso: il tempo. Sono un esempio virtuoso di un associazionismo vero e reale radicato nei territori, nelle comunità. Portatore di quel valore della prossimità, del mutuo aiuto e della crescita che rende un luogo, un quartiere, davvero a misura dell’essere umano”.
“L’incontro in programma lunedì 24 in Campidoglio”, prosegue Catarci, “si inserisce nel progetto di attuazione di una sinergia positiva tra le Banche del Tempo e l’Amministrazione, che può e deve incentivare questo tipo di iniziative che segnano il cammino di una città più inclusiva, attenta, accogliente e dalla parte dei bisogni di chi la vive. In altre parole, il cammino di una città dei 15 minuti a partire dalla condivisione del bene più prezioso: il tempo”.
fonte Portale Roma Capitale