Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

25/03/2025

Una frenata improvvisa, o forse una vera e propria retromarcia. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato lo stop al decreto sugli autovelox, attualmente in fase di trasmissione a Bruxelles. A comunicarlo è stato un laconico comunicato del dicastero guidato da Matteo Salvini, che ha chiesto «ulteriori approfondimenti» sul provvedimento.

La decisione sorprende, considerando che il decreto avrebbe dovuto mettere ordine dopo la sentenza della Cassazione del 18 aprile 2024, che ha invalidato le multe per eccesso di velocità comminate con dispositivi non omologati. Il testo ministeriale, composto da sette articoli, prevedeva che tutti gli strumenti approvati dal 13 giugno 2017 in poi venissero considerati automaticamente omologati.

Un punto, questo, che però non ha convinto il ministro Salvini. Secondo quanto riportato, il passaggio contenuto nell’articolo 6 del decreto – che rendeva validi d’ufficio gli autovelox approvati dopo il 2017 – è stato giudicato troppo critico. Il risultato è un nuovo rinvio e una crescente incertezza.

Le associazioni dei consumatori non hanno tardato a farsi sentire. «La sospensione allunga l’agonia degli automobilisti e aggrava la confusione», ha denunciato il Codacons, ricordando che «l’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti e vittime sulle strade». Anche Assoutenti ha espresso preoccupazione per l’arrivo di una possibile «valanga di multe estive», parlando di autovelox posizionati «più per fare cassa che per garantire la sicurezza». L’associazione chiede un tavolo tra ministero, comuni e associazioni per evitare migliaia di ricorsi e contenziosi legali.

Nel frattempo, il costo per le notifiche delle multe salirà dal 31 marzo: da 9,50 euro a 12,40 euro, con un rincaro del 30,5%. Mentre il decreto autovelox viene sospeso, prende forma l’alcolock: un dispositivo elettronico che blocca l’accensione del veicolo se il guidatore ha un tasso alcolemico superiore alla norma. Dal 1° luglio, sarà obbligatorio per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza, con installazione a carico dell’automobilista.

Il costo? Circa 2.000 euro, più la spesa per boccagli monouso e manutenzione. Ma non mancano le perplessità. Federcarrozzieri contesta la scelta degli installatori affidata ai produttori, parlando di rischio per la libera concorrenza. «Chi garantisce che un sigillo danneggiato in un incidente non venga scambiato per manomissione?», si chiede l’Aiped, sollevando dubbi anche sulla gestione della taratura e dei controlli.

Nel frattempo, il caos sulle multe per eccesso di velocità resta irrisolto, in attesa che il Ministero faccia chiarezza su omologazioni, ricorsi e dispositivi in uso su tutto il territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]

04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro […]

27/03/2025

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Il silenzio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulla manifestazione del 15 marzo in piazza del Popolo organizzata dal giornlista di Repubblica Michele Serra accende la polemica. L’evento, che secondo l’opposizione ha avuto una chiara connotazione politica, visto il tenore degli ospiti invitati sul palco a parlare, è costato 270mila euro alle casse del Campidoglio. A denunciarlo […]

21/03/2025

Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

In Vaticano, le dinamiche pre-conclave si fanno sempre più intense, alimentate dalle condizioni di salute del Papa e dalle manovre per la successione. Un episodio ha destato particolare attenzione: il cardinale africano Nakellentuba Ouedraogo ha modificato la sua data di nascita, spostandola dal 25 gennaio al 31 dicembre 1945. La giustificazione ufficiale è la mancanza […]

19/03/2025