Autogestioni e cogestioni: il volto costruttivo degli studenti di Roma

29/01/2025

Conclusosi l’autunno delle occupazioni, spesso segnato da danneggiamenti e sanzioni disciplinari, le scuole di Roma stanno vivendo una nuova fase che mette in luce il lato positivo degli studenti. Protagonisti sono le autogestioni e le cogestioni, forme di didattica alternativa organizzate dagli alunni, talvolta con il supporto dei docenti. Queste attività si svolgono durante l’orario scolastico, con il personale presente, evitando gli eccessi tipici delle occupazioni. Dal Mamiani al Righi, dal Tasso al Galilei, queste iniziative dimostrano come il dialogo e la collaborazione possano prevalere sull’illegalità. Gli studenti, attraverso l’organizzazione di lezioni e laboratori, stanno proponendo un modello di scuola innovativo e partecipativo, ottenendo riscontri positivi sia da parte dei dirigenti scolastici che delle famiglie.

Esperienze significative si sono svolte in istituti storici come il Tasso e il Righi. Al Tasso, l’autogestione si è appena conclusa con un programma ricco di ospiti illustri, tra cui Edoardo Albinati, Erri De Luca, Alice Rohrwacher e Giovanni Maria Flick. Temi come la democrazia, il bonus psicologo ei diritti umani sono stati al centro di dibattiti con esperti e giornalisti. Al Righi, la presidente Giulia Orsini ha elogiato l’impegno degli studenti, che hanno coinvolto più di 130 relatori esterni per discutere argomenti culturali e sociali. «Negli ultimi cinque anni non si era mai fatto nulla di simile», ha dichiarato ai media la dirigente, esprimendo il desiderio di ripetere l’esperienza. Anche i genitori e gli stessi studenti hanno sottolineato il valore formativo di queste attività, che stimolano il pensiero critico e la collaborazione.

Intanto, al Mamiani è iniziata la settimana di autogestione con un’app per prenotare i corsi, mentre il Galilei si prepara a offrire laboratori pratici di fotografia e radio, attività sportive e interventi per migliorare l’edificio scolastico. La dirigente Cristina Costarelli sottolinea come queste iniziative dimostrino che non è necessario ricorrere alle occupazioni per far sentire la propria voce. «La settimana dello studente è un’ottima opportunità, ma spesso i presidi faticano a convincere gli studenti a sceglierla. Spero che esperienze come queste li aiutino a capire quanto possano essere costruttive le autogestioni». Con un mix di cultura, creatività e dialogo, queste attività rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra studenti e istituzioni scolastiche.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

L’ultimo saluto a Papa Francesco ha travolto la capitale, con una folla di fedeli che ha invaso la piazza di San Pietro per rendere omaggio al Papa degli ultimi. Il suo pontificato, caratterizzato da un amore profondo verso i più fragili, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. La visita alla salma di […]

25/04/2025

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Roma si prepara a salutare Papa Francesco con una cerimonia che rispetterà le tradizioni, ma anche con semplificazioni volute dal pontefice stesso. Il corteo, che porterà la bara di Papa Francesco dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, vedrà una folla di fedeli, con oltre 200mila persone attese […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

La fine di un papato comporta una serie di procedure stabilite, dalla dichiarazione ufficiale di morte alla preparazione per il conclave, che culmina con l’annuncio pubblico dell’elezione del nuovo Papa. Un processo regolato da regole tradizionali e precise, che hanno plasmato la storia della Chiesa Cattolica. In attesa della decisione finale, i poteri amministrativi vengono […]

23/04/2025

L’ultimo messaggio di speranza di Papa Francesco

L’ultimo messaggio di speranza di Papa Francesco

Le ultime parole pubbliche di Papa Francesco sono state pronunciate con un filo di voce durante la benedizione Urbi et Orbi, un messaggio che ha toccato temi profondi e universali. La sua ultima benedizione, simile a un testamento spirituale, ha riflettuto la visione globale di un uomo che ha sempre messo al centro della sua […]

23/04/2025

I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

«Fratelli e sorelle, buonasera». Con questa semplice frase, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio si presentò al mondo come Papa Francesco, primo pontefice gesuita, primo sudamericano, primo a scegliere il nome del poverello di Assisi. Un gesto simbolico, che anticipava un pontificato centrato sull’umiltà, la vicinanza agli ultimi e la riforma della Chiesa. Da […]

21/04/2025

E’ morto Papa Francesco

E’ morto Papa Francesco

Alle 7:35 di questa mattina Papa Francesco è morto. A darne l’annuncio è stato il Cardinale Kevin Farrell con parole cariche di commozione e gratitudine: «La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa… raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». La […]

21/04/2025

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

«La nostra convivenza è ferita». Sono parole forti quelle di Papa Francesco nelle meditazioni per la Via Crucis, scritte a mano durante l’ultimo periodo, un testo che esprime la potenza del cammino di Cristo verso il Calvario e invita ognuno a riflettere su come “cambiare direzione” in un mondo in crisi. Nonostante la debolezza causata […]

19/04/2025

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale Santo Spirito e ha fatto ritorno al Quirinale, dove si sta riprendendo dopo l’impianto di un pacemaker avvenuto martedì sera. Il ricovero, durato appena 36 ore, si è concluso senza alcuna complicanza, come confermato dal professor Roberto Ricci, primario di cardiologia dell’ospedale romano: “Il presidente […]

18/04/2025