
Aumento delle tariffe su metro e autobus a Roma: biglietti a 2 euro dal 2025

A partire dal 2025, i cittadini romani dovranno affrontare un significativo aumento dei prezzi dei biglietti per il trasporto pubblico, con un costo base per una corsa singola che salirà a 2 euro. Questo incremento, firmato dal sindaco Roberto Gualtieri, mira a raccogliere le risorse necessarie per finanziare il rinnovo della flotta di autobus e il miglioramento delle infrastrutture in vista del Giubileo del 2025.
La nuova tariffazione prevede non solo l’aumento del biglietto ordinario ma anche degli abbonamenti settimanali, mensili e annuali. Un abbonamento mensile, che oggi costa 35 euro, salirà a 40 euro, mentre quello annuale passerà da 250 a 300 euro. Questo adeguamento rientra in un piano di revisione delle tariffe per garantire un trasporto pubblico più efficiente, moderno e sostenibile. Il rincaro interessa anche i titoli di viaggio come il giornaliero, che passerà da 7 a 9 euro, e l’abbonamento settimanale, da 24 a 32 euro.
Questa misura è stata considerata indispensabile dall’amministrazione comunale per coprire i costi crescenti della manutenzione del sistema di trasporto e per far fronte alle esigenze della Capitale in termini di mobilità. Inoltre, l’incremento sarà anche un modo per compensare il taglio di fondi nazionali destinati alla città.
Sono previste agevolazioni per categorie svantaggiate come studenti, disoccupati, rifugiati e persone con redditi bassi, che potranno accedere a tariffe ridotte. Le esenzioni riguarderanno anche over 70 e under 19, con uno sconto sui costi degli abbonamenti.
Nonostante le difficoltà economiche per molti cittadini, l’amministrazione difende la misura come necessaria per offrire un servizio pubblico più competitivo e per gestire l’afflusso massiccio di visitatori previsto durante il Giubileo. In conclusione, l’obiettivo è creare un trasporto pubblico più efficiente, sicuro e pronto a soddisfare le esigenze della città nei prossimi anni, anche se comporterà una spesa maggiore per i romani.