Atac, via libera a oltre 456 milioni di euro per tram e Metro C

11/08/2022

Entro il Giubileo, Gualtieri e Patanè vogliono portare a compimento una serie di opere per potenziare il trasporto pubblico di massa, inclusi i tram Togliatti e Verano-Tiburtina.

Oltre 456 milioni di euro per potenziare il trasporto rapido di massa di cittadini romani e turisti, soprattutto in vista del Giubileo del 2025. I fondi arrivano dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e il loro impiego è stabilito all’interno di due schemi di convenzione che la giunta Gualtieri ha approvato con altrettante delibere. Il Campidoglo potrà acquisire 40 nuovi tram che costeranno 159 milioni. Con altri 184 milioni verrà realizzata la tranvia sulla Palmiro Togliatti. Altri 23,5 milioni saranno destinati a un altro tram, quello che dalla stazione Tiburtina porterà a piazzale Verano. A marzo scorso l’assessore alla mobilità Eugenio Patanè, intervenendo in una commissione del II municipio sul restyling della stazione, aveva annunciato l’intenzione di concludere l’opera per dicembre 2024. 

Nel secondo schema di convenzione c’è la prosecuzione della Metro C, con oltre 90 milioni di euro stanziati per realizzare i due cunicoli di collegamento tra le gallerie di linea e per la variante Clivo di Acilio in zona Fori Imperiali della tratta T3, oltre alla fornitura di 6 nuovi treni e la realizzazione delle opere per l’adeguamento alle norme di sicurezza e antincendio nel nodo linea A-linea C a San Giovanni.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Le occupazioni nelle università italiane non si fermano e il caso diventa politico e istituzionale. Da Nord a Sud, da Genova a Bologna, passando per Milano e Firenze, molti atenei sono ancora parzialmente o totalmente bloccati sull’onda delle proteste pro-Palestina e pro-Flotilla. Le tensioni si moltiplicano, con episodi di violenza, lezioni sospese e studenti esclusi […]

14/10/2025

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’inchiesta della Procura di Latina scuote la politica regionale. Il consigliere Enrico Tiero, esponente di Fratelli d’Italia, è accusato di corruzione per un presunto sistema di favori, assunzioni e scambi di influenze che avrebbe coinvolto anche l’assessore regionale al Ciclo dei rifiuti, Fabrizio Ghera. Gli indagati sono sette, ma solo per Tiero è stato chiesto […]

13/10/2025

Inchiesta per corruzione a Latina, indagato l’assessore regionale Ghera

Inchiesta per corruzione a Latina, indagato l’assessore regionale Ghera

Scossa nella politica regionale del Lazio. L’assessore ai Rifiuti Fabrizio Ghera e il consigliere di Fratelli d’Italia Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale, risultano indagati per corruzione nell’inchiesta avviata dalla Procura di Latina. L’indagine, che mira a far luce su un presunto sistema di favori e assunzioni in cambio di vantaggi […]

11/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Una svolta storica dopo 734 giorni di guerra. Il presidente statunitense Donald Trump ha infatti annunciato che Israele e Hamas hanno approvato la prima fase del piano di pace per la Striscia di Gaza. L’accordo, firmato in mattinata in Egitto, prevede il cessate il fuoco e il rilascio immediato degli ostaggi israeliani, insieme alla liberazione […]

09/10/2025

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis è salva. O “la fa franca”, secondo i suoi detrattori. Con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha deciso di confermare l’immunità all’eurodeputata italiana di Alleanza Verdi e Sinistra, mettendo così fine – almeno sul piano politico – alla richiesta ungherese di revoca che avrebbe riaperto il processo […]

08/10/2025

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

«Una pagina turpe della storia», che rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato ieri il 7 ottobre 2023, giorno del massacro compiuto da Hamas contro Israele, in cui morirono 1.200 persone e 250 furono rapite. A due anni da quel giorno, 48 ostaggi restano ancora prigionieri, […]

08/10/2025