Asili nido a Roma: senza fondi 80 convenzionati a rischio chiusura

19/09/2025

Il sistema degli asili nido a Roma è al centro di una crisi che rischia di esplodere già a novembre. I nidi convenzionati, che rappresentano circa il 70% dell’offerta privata nella Capitale, denunciano l’impossibilità di coprire i costi crescenti. «Alcuni di noi rischiano seriamente di non riaprire dopo il ponte dei morti», spiegano dall’associazione Onda Gialla, che riunisce oltre 80 strutture. Tra aumento delle spese di gestione e incremento del contratto collettivo delle educatrici, la quota fissata a 840 euro per bambino non basta più: il costo reale supera i 1200 euro. I gestori chiedono almeno 150 euro in più a bambino per arrivare al 2027 senza chiudere.

Il meccanismo di finanziamento dei nidi convenzionati si basa su una compartecipazione tra famiglie, Comune e Regione Lazio. Ma il piano triennale 2024-2026 non è più sostenibile per le strutture. Roma conta oggi 221 nidi pubblici e 172 convenzionati, con circa 20mila bambini iscritti, di cui 5.700 affidati alle strutture private convenzionate. È in corso un tavolo di confronto tra Comune e Regione per definire il prossimo piano 2027-2029, ma senza correttivi immediati molte strutture potrebbero cessare il servizio.

Parallelamente, emergono nuove criticità per il personale educativo. Le supplenti dei nidi e dell’infanzia, per dichiararsi indisponibili a un incarico, dovranno presentare una giustificazione certificata. Le nuove regole prevedono 15 giorni di indisponibilità programmata e 5 non programmate, oltre a certificazioni obbligatorie in caso di gravi impedimenti come lutti o malattie. In assenza di certificato, scatteranno penalizzazioni in graduatoria e possibili esclusioni dalle liste. Un cambiamento che sta creando forte preoccupazione tra le lavoratrici precarie, già sottoposte a condizioni instabili.

Sul fronte delle nuove strutture, Roma può vantare risultati positivi: la città ha già raggiunto il target europeo del 45% di copertura dei bambini 0-3 anni entro il 2030, toccando quota 49%. Dal 2022 sono stati inaugurati 12 nuovi nidi e scuole dell’infanzia con oltre 700 posti aggiuntivi. Grazie ai fondi del Pnrr, sono previsti ulteriori interventi, ma resta la scadenza del 2026, che impone tempi stretti per completare i progetti. Un traguardo che si scontra però con l’incertezza finanziaria dei nidi convenzionati, che rischiano di compromettere l’intero equilibrio del settore 0-6 nella Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Usura a Roma, denunce in aumento del 50% nel 2025

Usura a Roma, denunce in aumento del 50% nel 2025

Il fenomeno dell’usura a Roma continua a preoccupare, ma il 2025 segna una prima inversione di tendenza: le denunce contro gli strozzini sono aumentate del 50%. Un dato significativo, frutto dell’attività dell’ambulatorio Antiusura Confcommercio, che da anni rappresenta un punto di riferimento per imprenditori e cittadini piegati dai debiti. «Per la prima volta abbiamo registrato […]

02/10/2025

Ryanair taglia un aereo a Roma: il CEO attacca governo e UE

Ryanair taglia un aereo a Roma: il CEO attacca governo e UE

Nuovo affondo di Ryanair contro l’Italia e in particolare contro gli scali di Roma. L’amministratore delegato del gruppo, Michael O’Leary, ha annunciato in conferenza stampa che per la stagione invernale la compagnia irlandese ridurrà la propria flotta nella Capitale da 17 a 16 velivoli. Una decisione legata, secondo il manager, al limite imposto a Ciampino […]

02/10/2025

Roma, allerta sicurezza per il maxi-corteo Pro-Pal di sabato prossimo

Roma, allerta sicurezza per il maxi-corteo Pro-Pal di sabato prossimo

Mentre la città affronta i disagi causati dai continui scioperi dei mezzi pubblici, Roma vive un altro tipo di pressione: quella delle mobilitazioni pro-Palestina che da settimane si stanno moltiplicando nei quartieri. La manifestazione permanente lanciata dal sindacato USB ha trovato terreno fertile in molte aree della Capitale, dove cittadini, studenti e collettivi si sono […]

29/09/2025

Subbuteo, torna il Gran Prix Lazio a Roma: in 40 si contendono la vittoria

Subbuteo, torna il Gran Prix Lazio a Roma: in 40 si contendono la vittoria

Dopo la pausa estiva, il Subbuteo Tradizionale torna a essere protagonista a Roma, con un evento atteso da appassionati e tesserati di tutta Italia. Domenica 12 ottobre 2025, con inizio alle ore 9, si svolgerà il Gran Prix Lazio Open Series, una competizione agonistica che vedrà la partecipazione di 40 giocatori provenienti dal Lazio e […]

29/09/2025

Roma, stretta della Polizia Locale: 700mila multe in otto mesi

Roma, stretta della Polizia Locale: 700mila multe in otto mesi

Dal mese di gennaio la Polizia Locale di Roma ha rafforzato i controlli per garantire maggiore sicurezza stradale. In appena otto mesi sono state effettuate 3 milioni di verifiche, con 700mila sanzioni notificate agli automobilisti indisciplinati, un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024. I comportamenti più sanzionati riguardano l’uso del cellulare alla […]

28/09/2025

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025