Alzheimer in Italia, un’emergenza sociale e sanitaria da 23 miliardi l’anno

23/09/2025

L’Alzheimer rappresenta una delle sfide più complesse per la sanità italiana. Secondo l’Istituto superiore di sanità (Iss), questa forma di demenza si manifesta in modo subdolo, iniziando con piccole dimenticanze fino ad arrivare all’incapacità di riconoscere i familiari e di compiere le attività quotidiane. Colpisce circa il 5% degli over 60 e, considerando anche i caregiver, si stima che il 10% degli italiani sia direttamente coinvolto in questa problematica.

Dai dati dell’Osservatorio delle demenze emerge che i costi annuali della gestione della malattia in Italia ammontano a 23 miliardi di euro, di cui il 63% grava sulle famiglie. Tra spese dirette, assistenziali e indirette, i nuclei colpiti si trovano a sostenere mediamente 1.200 euro al mese, cifra che può salire fino a 1.700 euro per i pazienti ricoverati nelle RSA. Un peso economico che si somma alle difficoltà psicologiche e sociali di chi affronta quotidianamente questa condizione.

Secondo le proiezioni, nel nostro Paese ci sono circa 1,2 milioni di casi di demenza tra gli over 65 e 24.000 casi di demenza giovanile nella fascia d’età 35-64 anni. A questi si aggiungono circa 950.000 persone con Mild Cognitive Impairment (MCI), una condizione che può evolvere in demenza. Le previsioni per il futuro sono allarmanti: come ricordato dalla senatrice Beatrice Lorenzin, entro il 2030 i malati supereranno i 2 milioni, imponendo una revisione dei modelli di assistenza e delle politiche di supporto.

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito l’impegno del governo: «Dobbiamo prenderci cura del malato e assicurare supporto a quanti gli sono vicini. Abbiamo avviato azioni concrete, dal rifinanziamento del Fondo per l’Alzheimer e le demenze, al sostegno alla ricerca, fino al potenziamento della telemedicina». La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha sottolineato l’importanza di garantire servizi adeguati e reti comunitarie solidali, fondamentali per sostenere pazienti e caregiver.

L’Alzheimer, con il suo impatto sanitario, sociale ed economico, si conferma dunque una delle emergenze più gravi e crescenti per la società italiana, richiedendo interventi strutturali e un rafforzamento della rete di servizi sociosanitari integrati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

A soli tre mesi dalla sua piena operatività, il Polo interaziendale trapianti dell’ospedale San Camillo Forlanini ha già fatto la differenza per decine di persone e le loro famiglie, con risultati che segnano un incremento significativo delle attività chirurgiche. Tra agosto e ottobre 2025, sono stati eseguiti 30 interventi in più rispetto all’anno precedente, con […]

04/11/2025

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025