Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

06/06/2025

Una media di un’aggressione ogni tre giorni contro i medici della Capitale, con numeri simili anche per infermieri e farmacisti. È il bilancio allarmante che emerge dagli ultimi dati raccolti a Roma e provincia: 130 medici vittime di violenza, un numero che raddoppia se si considerano anche i casi non denunciati che coinvolgono infermieri. Le farmacie, inoltre, sono sempre più bersaglio di attacchi: nel Lazio si contano 63 rapine e 191 furti in un solo anno, secondo i dati dell’Osservatorio Ossif.

A lanciare l’allarme sono stati i presidenti degli Ordini professionali della Capitale – Antonio Magi per i medici, Maurizio Zega per gli infermieri e Giuseppe Guaglianone per i farmacisti – in un incontro con il questore di Roma Roberto Massucci, il tenente colonnello dei Carabinieri Alberto Pinto e l’assessore regionale alla Sicurezza Luisa Regimenti. L’obiettivo: trovare soluzioni concrete per tutelare i lavoratori della sanità.

«Le continue aggressioni mettono a rischio non solo la salute degli operatori, ma anche la qualità dell’assistenza per l’intera popolazione», hanno spiegato i rappresentanti delle categorie. Gli episodi violenti, infatti, provocano sovraccarichi emotivi, assenze dal lavoro e interruzioni nei servizi sanitari, danneggiando l’intero sistema.

Secondo l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie, nel 2023 si sono verificati 1.156 episodi di violenza nel Lazio, con 1.840 operatori coinvolti, in crescita del 43% rispetto al 2022. Il 68% delle vittime è donna, un dato in aumento rispetto al 65,4% dell’anno precedente. A essere più colpito è il personale infermieristico (62,9%), seguito dai medici (22,7%).

Gli ambienti più a rischio restano i Pronto soccorso (41,5% delle aggressioni) e i reparti psichiatrici (Spdc), che segnano un aumento dal 13% al 15,9%. La violenza verbale rappresenta circa il 70% dei casi, in aumento, mentre quella fisica è scesa al 24,5%.

Nel corso dell’incontro, gli Ordini e le autorità hanno avviato un’analisi congiunta per rafforzare la sicurezza nei presidi sanitari e nelle farmacie. Tra le ipotesi allo studio: maggior presidio delle forze dell’ordine, formazione del personale alla gestione dei conflitti, e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

«Non possiamo tollerare che chi si prende cura della salute pubblica debba lavorare in condizioni di paura. Occorre una risposta concreta e tempestiva», ha dichiarato l’assessore Regimenti.

La violenza contro gli operatori sanitari è ormai un fenomeno sistemico che richiede interventi strutturali e una rinnovata cultura del rispetto nei confronti di chi quotidianamente lavora per la salute di tutti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un […]

30/07/2025

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

Il virus West Nile torna a far paura in Italia, con il bilancio più drammatico da inizio anno: tre decessi in un solo giorno, tutti registrati in Campania, mentre nel Lazio l’allerta cresce per la scoperta di 16 nuovi casi, che portano il totale regionale a 44 positività confermate nel 2025. Il virus, trasmesso dalle […]

29/07/2025

Latina, salgono a 21 i casi acclarati di West Nile virus

Latina, salgono a 21 i casi acclarati di West Nile virus

È allarme West Nile virus nel Lazio, dove i casi confermati sono saliti a 21, inclusa una donna deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi. I nuovi dodici contagi, confermati dall’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, portano a 20 il numero di persone attualmente colpite dal virus. Tutti i casi si sono […]

25/07/2025

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Dopo il primo decesso nel Lazio per virus West Nile e un totale di sette casi accertati nella provincia di Latina, sono partite le disinfestazioni straordinarie per contenere il focolaio. Le operazioni riguardano cinque comuni: Latina, Fondi (dove è morta una donna di 82 anni), Priverno, Cisterna di Latina e Sabaudia. Secondo quanto riferito dalla […]

22/07/2025

West Nile, focolaio a Latina: sette casi acclarati, una 82enne è morta

West Nile, focolaio a Latina: sette casi acclarati, una 82enne è morta

È una 82enne originaria di Nerola, in provincia di Roma, la prima vittima nel Lazio del virus West Nile nel 2025. La donna, che si trovava in vacanza a Fondi, in provincia di Latina, era stata ricoverata lunedì scorso all’ospedale San Giovanni di Dio, dopo un malore riconducibile a patologie pregresse. Il decesso è avvenuto […]

21/07/2025

Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

Il Policlinico Umberto I di Roma rafforza il proprio ruolo di riferimento nella cura dei tumori e dei disturbi psichiatrici inaugurando i nuovi spazi dedicati al polo oncologico e al servizio psichiatrico di diagnosi e cura. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 900 mila euro provenienti da donazioni private. Alla cerimonia […]

17/07/2025

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Nel Lazio, l’emergenza aggressioni nei confronti dei medici e degli operatori sanitari è diventata una questione di crescente preoccupazione. Ogni giorno, almeno cinque professionisti della salute sono vittime di violenze, per lo più nel territorio di Roma e provincia. Questi episodi, che includono sia aggressioni fisiche che verbali, mettono in evidenza un fenomeno che, purtroppo, […]

05/07/2025

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Italia non accenna a diminuire: per almeno altri dieci giorni, ventuno città italiane saranno in allerta massima secondo il Ministero della Salute. Le temperature stanno toccando punte vicine ai 40 gradi e perfino sul Monte Bianco si sono registrati valori sopra lo zero, segnale evidente di un’anomalia climatica […]

30/06/2025

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

In Italia, il tema delle liste d’attesa sanitarie continua a essere un punto dolente per la sanità pubblica, sebbene i tempi per visite ed esami urgenti vengano generalmente rispettati. Le difficoltà reali emergono per le prestazioni sanitarie non urgenti, che a causa di priorità più basse possono vedere i pazienti costretti ad aspettare anche un […]

27/06/2025