Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

06/06/2025

Una media di un’aggressione ogni tre giorni contro i medici della Capitale, con numeri simili anche per infermieri e farmacisti. È il bilancio allarmante che emerge dagli ultimi dati raccolti a Roma e provincia: 130 medici vittime di violenza, un numero che raddoppia se si considerano anche i casi non denunciati che coinvolgono infermieri. Le farmacie, inoltre, sono sempre più bersaglio di attacchi: nel Lazio si contano 63 rapine e 191 furti in un solo anno, secondo i dati dell’Osservatorio Ossif.

A lanciare l’allarme sono stati i presidenti degli Ordini professionali della Capitale – Antonio Magi per i medici, Maurizio Zega per gli infermieri e Giuseppe Guaglianone per i farmacisti – in un incontro con il questore di Roma Roberto Massucci, il tenente colonnello dei Carabinieri Alberto Pinto e l’assessore regionale alla Sicurezza Luisa Regimenti. L’obiettivo: trovare soluzioni concrete per tutelare i lavoratori della sanità.

«Le continue aggressioni mettono a rischio non solo la salute degli operatori, ma anche la qualità dell’assistenza per l’intera popolazione», hanno spiegato i rappresentanti delle categorie. Gli episodi violenti, infatti, provocano sovraccarichi emotivi, assenze dal lavoro e interruzioni nei servizi sanitari, danneggiando l’intero sistema.

Secondo l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie, nel 2023 si sono verificati 1.156 episodi di violenza nel Lazio, con 1.840 operatori coinvolti, in crescita del 43% rispetto al 2022. Il 68% delle vittime è donna, un dato in aumento rispetto al 65,4% dell’anno precedente. A essere più colpito è il personale infermieristico (62,9%), seguito dai medici (22,7%).

Gli ambienti più a rischio restano i Pronto soccorso (41,5% delle aggressioni) e i reparti psichiatrici (Spdc), che segnano un aumento dal 13% al 15,9%. La violenza verbale rappresenta circa il 70% dei casi, in aumento, mentre quella fisica è scesa al 24,5%.

Nel corso dell’incontro, gli Ordini e le autorità hanno avviato un’analisi congiunta per rafforzare la sicurezza nei presidi sanitari e nelle farmacie. Tra le ipotesi allo studio: maggior presidio delle forze dell’ordine, formazione del personale alla gestione dei conflitti, e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

«Non possiamo tollerare che chi si prende cura della salute pubblica debba lavorare in condizioni di paura. Occorre una risposta concreta e tempestiva», ha dichiarato l’assessore Regimenti.

La violenza contro gli operatori sanitari è ormai un fenomeno sistemico che richiede interventi strutturali e una rinnovata cultura del rispetto nei confronti di chi quotidianamente lavora per la salute di tutti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

A soli tre mesi dalla sua piena operatività, il Polo interaziendale trapianti dell’ospedale San Camillo Forlanini ha già fatto la differenza per decine di persone e le loro famiglie, con risultati che segnano un incremento significativo delle attività chirurgiche. Tra agosto e ottobre 2025, sono stati eseguiti 30 interventi in più rispetto all’anno precedente, con […]

04/11/2025

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025