
Albano, getta rifiuti in strada e aggredisce i vigili: denunciato un 50enne

Ha abbandonato un sacchetto di rifiuti organici nei pressi della fermata degli autobus di piazza Mazzini, ma è stato colto sul fatto dalla polizia locale. Protagonista dell’episodio, avvenuto nella serata di venerdì intorno alle 19.30, un uomo italiano di 50 anni, residente nella zona.
Invece di rispettare l’orario stabilito per l’esposizione dei rifiuti, previsto dalle 22 in poi con il posizionamento del mastello davanti alla propria abitazione, l’uomo ha deciso di disfarsi del sacchetto in modo illecito e provocatorio. Peccato che, proprio in quel momento, due agenti della polizia locale – un uomo e una donna – stavano monitorando l’area.
Alla vista degli agenti, l’uomo ha reagito in modo violento: ha spintonato uno dei due operatori, facendolo cadere a terra, e ha tentato la fuga. Ne è nato un inseguimento a piedi tra le vie del centro, sotto gli occhi increduli dei passanti. Il 50enne è stato infine bloccato e accompagnato al comando di polizia locale, dove è stato denunciato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, oltre a ricevere una sanzione di 50 euro per il conferimento irregolare dei rifiuti. L’agente ferito, un 40enne, è stato medicato al pronto soccorso dell’Ospedale dei Castelli, riportando una prognosi di cinque giorni per contusioni alla mano.
L’episodio conferma l’efficacia dei controlli disposti dal comandante Giuseppe Nunziata, che da tempo coordina un’attenta attività di monitoraggio sulla corretta gestione dei rifiuti e sul rispetto del calendario della raccolta differenziata, soprattutto nel centro storico. Controlli analoghi anche a Rocca di Papa, dove nella mattinata di ieri sono state elevate quattro sanzioni per il mancato rispetto delle regole sull’esposizione dei rifiuti. Gli accertamenti avvengono in collaborazione con gli operatori ecologici incaricati del servizio di raccolta, costituendo una vera e propria task force anti-incivili attiva su tutto il territorio dei Castelli Romani.
Anche la sicurezza stradale resta una priorità per la polizia locale, con numerosi controlli tramite il sistema Targa System e pattugliamenti mirati per contrastare e prevenire infrazioni pericolose come guida in stato di ebbrezza o l’uso del cellulare al volante.