Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

11/04/2025

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività da Bruna Mandolino, con la regia illuminata di Paolo Ricchi.

Dal 17 al 19 aprile 2025, il palcoscenico si trasformerà in un universo multimediale e fiabesco, dove gli spettatori saranno condotti in un viaggio surreale attraverso le sfide del precario mondo del lavoro, l’urgente bisogno di autenticità e le inquietudini della scelta creativa.

In questa favola contemporanea, intrisa di un’irrequietezza fiduciosa, fa la sua comparsa anche un fugace Gatto del Cheshire, che svanisce nel momento in cui la vita si fa incalzante. La sua scomparsa, tuttavia, lascia dietro di sé un indizio sottile, una coda guizzante simile a un sogno, che permetterà ad Alice di compiere il suo personale “attraversamento dello specchio”.

“Alice da grande” si configura come uno spettacolo onirico che esplora la ricerca della creatività perduta, un’indagine che si colloca nel solco del realismo magico di buzzatiana memoria, sospeso tra realtà e incanto. La scena, volutamente essenziale, accoglie una seduta che si trasforma in un trono metafisico scolpito nel legno, abiti appesi che evocano ruoli effimeri, una valigetta carica di significati, un dialogo musicale che sottolinea le emozioni silenziose, e la vibrante presenza di Bruna Mandolino. L’attrice anima questi oggetti e sé stessa, assumendo di volta in volta sembianze corporee, eteree, danzanti e clownesche, tessendo una narrazione che è al contempo un percorso di consapevolezza e una vertigine sognante, arricchita da immagini video, corpo e voce.

Il cuore pulsante del racconto è Piazza Re di Roma, un luogo fisico che si fa metafora dell’anima, teatro delle trasformazioni e delle riflessioni di Alice. Lo spettacolo si presenta come un sequel ideale delle avventure della piccola Alice nel Paese delle Meraviglie, ritrovandola adulta, stordita ma carica di energia, in una “città non città” dove inciampa e danza nella selva dei sogni, delle ambizioni e delle difficoltà che artisti e poeti incontrano nel riconoscersi cittadini del mondo moderno.

“Alice da grande” non risparmia una critica surreale e graffiante all’alienazione della contemporaneità. In un mondo dominato da multinazionali onnivore che sembrano annientare l’individuo, emergono con forza, proprio dall’emarginazione sociale, le necessità più profonde: l’arte, le istanze creative, il bisogno di abbracciare la complessità, la graduale liberazione dal giudizio altrui e la costante ricerca di autenticità.

Alice è una donna che ha provato a indossare le molteplici “maschere” imposte dal bisogno di appartenenza e di sopravvivenza, sentendosi sempre a disagio con il quotidiano e faticando ad aderire pienamente ai ruoli assunti. Solo alla fine riuscirà ad accettare la sua vera essenza: quella di un’adulta-bambina, ancora curiosa e desiderosa di indagare le realtà ambivalenti, dove il bene e il male sono solo le due facce di una verità mai assoluta, ma sempre vividamente colorata dal rosso vibrante dell’anima.

Gli spettacoli andranno in scena da giovedì 17 a sabato 19 aprile, con inizio sempre alle 21. Per informazioni e prenotazioni, Teatro Tor Bella Monaca, Via Duilio Cambellotti, 1, telefono 062010579 (attivo dalle 10.30 alle 19.30).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Le vacanze volgono al termine per gli adulti, ma per i più piccoli il tempo scorre ancora lento in attesa del ritorno a scuola. In questa fase di transizione, Roma si trasforma in un parco giochi diffuso, offrendo a famiglie e bambini occasioni per imparare divertendosi. Dall’arte alle scienze, passando per natura e fantasia, il […]

23/08/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025