Al Giubileo degli atleti il Papa sottolinea il valore dello sport

16/06/2025

Papa Leone XIV, nella mattinata di ieri, domenica 15 giugno, ha ufficialmente introdotto la “via teologica dello sport”, una novità assoluta nel panorama ecclesiastico. Questo concetto unisce la pratica sportiva alla spiritualità, proponendo l’idea che lo sport possa essere un percorso di ricerca di Dio. Con una lunga carriera da tennista e una passione per il calcio, il ciclismo e il baseball, Leone XIV ha portato la sua esperienza personale nell’inaugurazione di questa via, sottolineando l’importanza di una relazione viva tra fede e attività fisica.

Leone XIV ha spiegato che, pur non essendo comune associare la Trinità con lo sport, questa connessione non è priva di senso. “Ogni buona attività umana porta in sé un riflesso della bellezza di Dio, e lo sport è sicuramente una di queste,” ha affermato il Papa. Il Pontefice ha approfondito il concetto di “pericoresi”, che in teologia significa “danza”, un amore reciproco tra Padre, Figlio e Spirito Santo. Per Leone XIV, lo sport, come la danza divina, rappresenta un’azione di comunione e di relazione, un invito a vivere insieme i momenti di gioia e di dolore, imparando dai grandi atleti che affrontano le difficoltà con resilienza.

In un momento di grande difficoltà sociale, segnato dalla solitudine digitale e dai social, il Papa ha definito lo sport come una potente metafora della vita. Ha incoraggiato i giovani a praticare sport come strumento di crescita personale, invitandoli a fare squadra e a condividere esperienze. “Lo sport ci insegna a rialzarci dopo un fallimento, proprio come nella vita,” ha detto il Papa, dando un messaggio educativo e morale. Lo sport non è solo una disciplina fisica, ma anche una palestra di valori e di impegno, che aiuta a costruire una comunità solida e coesa.

Dopo la Messa, il Papa ha sottolineato un altro aspetto fondamentale dello sport: il suo ruolo come veicolo di pace. Durante la recita dell’Angelus, ha parlato dello sport come una scuola di rispetto, lealtà e fratellanza, elementi essenziali per costruire una cultura di pace. “Lo sport è davvero una via per costruire la pace, opporsi alla violenza e alla sopraffazione,” ha detto Leone XIV, richiamando il bisogno urgente di questi principi nel mondo attuale. Ha anche ricordato le Olimpiadi del 1960 a Roma, un simbolo di unità mondiale in un periodo segnato dalle tensioni della Guerra Fredda.

Infine, il Papa ha voluto riflettere sul valore del tifo, simbolo di coinvolgimento emotivo e di solidarietà. Il grido di incitamento durante le gare, “Dai!”, è stato per Leone XIV una potente metafora della fede. “Quell’imperativo del verbo dare non riguarda solo la prestazione fisica, ma il dare sé stessi, per gli altri e per la comunità,” ha spiegato il Pontefice, ponendo l’accento sull’importanza dell’impegno personale non solo per il successo, ma anche per il benessere collettivo. In questo senso, lo sport diventa un atto di dono, non solo di competizione.

Le parole di Leone XIV risuonano come un messaggio profondo e attuale. Lo sport, nella sua dimensione più autentica, è una pratica che va al di là del mero intrattenimento o della performance fisica. È un mezzo per costruire ponti, educare ai valori universali della solidarietà, del rispetto e della pace, e, soprattutto, per avvicinarsi a Dio attraverso la bellezza del corpo e dello spirito. Un invito forte a vivere lo sport come una via di crescita e di incontro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025