
Al Circo Massimo l’emozione corre sulle note di David Gilmour

Ieri sera al Circo Massimo di Roma, David Gilmour, leggendario chitarrista dei Pink Floyd, ha emozionato migliaia di fan con un concerto che rimarrà nella storia. Con la sua inconfondibile Stratocaster, Gilmour ha portato in scena una performance ricca di emozioni, ripercorrendo i brani più iconici della sua carriera solista e del repertorio dei Pink Floyd. I 15 mila presenti, provenienti da tutto il mondo, hanno assistito a uno spettacolo che ha saputo unire musica, effetti visivi e una forte componente emozionale, creando un’atmosfera quasi religiosa.
Il concerto, primo di una serie di sei che Gilmour terrà al Circo Massimo, ha segnato il ritorno dell’artista nella Capitale dopo anni di assenza. Il pubblico è stato subito catturato dalle prime note di “Time”, uno dei capolavori dei Pink Floyd, mentre sugli schermi giganti venivano proiettati simboli e immagini iconiche legate alla band. L’arena, allestita con grande cura, ha fatto da perfetta cornice per uno spettacolo che è andato oltre le aspettative, regalando momenti di pura magia.
Gilmour, a 78 anni, ha dimostrato ancora una volta di essere in perfetta forma, sia a livello vocale che strumentale. La sua esibizione ha alternato momenti di pura energia a passaggi più intimi, in cui la sua chitarra sembrava quasi parlare al pubblico. Particolarmente toccante è stata l’esecuzione di “Wish You Were Here”, che ha visto gran parte del pubblico unirsi in coro, creando un’emozione collettiva.
Durante la serata, Gilmour ha eseguito anche brani della sua carriera solista, come “5 A.M.” e “Rattle That Lock”, ma è stato con le canzoni dei Pink Floyd che ha davvero toccato il cuore dei fan. In particolare, “Comfortably Numb” e “Shine On You Crazy Diamond” hanno risuonato nell’arena, suscitando un applauso caloroso da parte del pubblico.
Dopo Roma, il tour toccherà città come Londra, Los Angeles e New York, prima di concludersi a fine anno. Questo ritorno in scena di Gilmour, con il suo mix unico di talento e passione, ha confermato il suo status di icona del rock mondiale. E sebbene l’età avanzi, la sua musica rimane eterna, capace di toccare le corde più profonde dell’anima di chi l’ascolta.