Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

05/07/2025

Nel Lazio, l’emergenza aggressioni nei confronti dei medici e degli operatori sanitari è diventata una questione di crescente preoccupazione. Ogni giorno, almeno cinque professionisti della salute sono vittime di violenze, per lo più nel territorio di Roma e provincia. Questi episodi, che includono sia aggressioni fisiche che verbali, mettono in evidenza un fenomeno che, purtroppo, è in forte aumento. I dati del report dell’Osservatorio sulla Sicurezza delle professioni sanitarie, istituito dal Ministero della Salute, dimostrano l’entità del problema e la necessità di interventi urgenti.

Nel 2024, sono stati registrati 1.156 episodi di violenza a danno degli operatori sanitari, coinvolgendo 1.840 professionisti. Questo segna un incremento del 43% rispetto al 2023 per quanto riguarda gli episodi di violenza e un aumento del 50,9% nel numero di operatori coinvolti. La maggior parte delle vittime sono donne (68%), e il 62,9% degli attacchi ha avuto come obiettivo gli infermieri. Non mancano gli attacchi a medici, psicologi e operatori socio-sanitari (OSS), e anche ai dipendenti degli ambulatori e studi medici. Sebbene le aggressioni negli ospedali siano diminuiti, con una riduzione dal 69% al 54,7%, il pronto soccorso continua ad essere il settore più colpito, con il 41,5% degli attacchi. Tuttavia, i servizi di base, in particolare quelli psichiatrici e delle dipendenze, sono quelli che hanno visto l’aumento maggiore.

Le cause alla base di questa violenza sono molteplici. Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale, sottolinea che molti operatori sanitari non denunciano per paura di ritorsioni. I pazienti, spesso esasperati dai lunghi tempi di attesa, sfogano la loro frustrazione sugli unici professionisti disponibili, ovvero i medici e gli infermieri. In risposta, la Federazione sta promuovendo corsi di psicologia strategica e comunicazione per migliorare la gestione delle situazioni difficili e prevenire aggressioni. Questi corsi mirano a modificare rapidamente la prospettiva del paziente, cercando di spostare l’attenzione dal problema alla soluzione, in modo da ridurre il rischio di violenza.

Le testimonianze di chi lavora ogni giorno in prima linea sono sconvolgenti. Francesco Le Foche, un professore aggredito nell’ottobre del 2023, racconta di essere stato attaccato da un ex pugile che lo accusava di non aver impedito la morte del suo cane. Per fortuna, un poliziotto fuori servizio è riuscito a salvarlo. Questo episodio è solo uno dei tanti casi di violenza che colpiscono i professionisti sanitari, che spesso sono costretti ad affrontare pazienti frustrati e aggressivi senza alcun tipo di protezione. Stefano Barone, segretario provinciale del Nur-Sind Roma, aggiunge che per garantire la sicurezza degli operatori, è fondamentale implementare protocolli di sicurezza, anche con l’uso di bodycam per monitorare gli accessi e le interazioni nel pronto soccorso.

L’aumento delle aggressioni ai danni degli operatori sanitari nel Lazio rappresenta una crisi che va affrontata con urgenza. È fondamentale che le istituzioni intervengano per garantire la sicurezza degli operatori attraverso una maggiore protezione e l’implementazione di misure preventive efficaci. Se il trend di violenza non verrà fermato, rischia di compromettere gravemente non solo la sicurezza degli operatori, ma anche la qualità del servizio sanitario in tutto il Lazio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nascondevano la merce rubata nel passeggino: due sinti a processo

Nascondevano la merce rubata nel passeggino: due sinti a processo

Dal Laurentino al centro di Roma per mettere a segno un colpo in pieno giorno. Due donne italiane di origini sinti, rispettivamente di 21 e 35 anni, hanno tentato di razziare un supermercato in via del Gesù utilizzando un passeggino e la presenza del figlio piccolo della più grande per nascondere la refurtiva. Un piano […]

02/09/2025

Roma, 20enne africano seminudo semina il panico all’Esquilino: arrestato

Roma, 20enne africano seminudo semina il panico all’Esquilino: arrestato

Mattinata di tensione all’Esquilino, dove domenica un ragazzo africano di poco più di 20 anni, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, ha dato in escandescenze seminudo in strada, coperto solo con una t-shirt, aggredendo una pattuglia della polizia locale. Erano circa le 10 quando gli agenti del I Gruppo della polizia locale […]

02/09/2025

Caso Phica.eu, una guida sul sito per spiare con telecamere pirata

Caso Phica.eu, una guida sul sito per spiare con telecamere pirata

Le indagini sul caso Phica.eu, il forum online finito al centro di uno scandalo per la diffusione di immagini private di migliaia di donne, si allargano. Dopo la chiusura della pagina Facebook “Mia Moglie”, il sito era rimasto attivo fino al 28 agosto, quando l’amministratore ha deciso di oscurarlo. Ma in quegli otto giorni sarebbero state […]

02/09/2025

Roma, automobilista ha un malore e travolge due pedoni: un morto

Roma, automobilista ha un malore e travolge due pedoni: un morto

Un pomeriggio di dolore e rabbia a Tor San Lorenzo, frazione di Ardea, dove sabato due uomini sono stati travolti da un’auto lungo via Severiana, all’altezza di via Colli Marini. Uno è morto sul colpo, l’altro è rimasto gravemente ferito. Alla guida della vettura, una Hyundai, c’era una donna di 56 anni che viaggiava con […]

01/09/2025

Roma, blitz anti-degrado: sequestrati 16 quintali di prodotti usati e contraffatti

Roma, blitz anti-degrado: sequestrati 16 quintali di prodotti usati e contraffatti

Nuova operazione antidegrado a Roma. Ieri mattina la polizia locale ha sequestrato circa 9mila articoli nel corso di un blitz contro il commercio abusivo. I controlli hanno interessato due aree particolarmente esposte al fenomeno: l’Esquilino, nel cuore della città, e la zona della stazione Anagnina, capolinea della linea A della metropolitana. Il primo intervento è […]

01/09/2025

Roma, troupe di Mediaset aggredita al Quarticciolo dai pusher nordafricani

Roma, troupe di Mediaset aggredita al Quarticciolo dai pusher nordafricani

Momenti di paura al Quarticciolo, alla periferia est di Roma, dove una troupe di Mediaset impegnata in un servizio per la trasmissione di Retequattro “Fuori dal Coro” è stata aggredita da un gruppo di spacciatori di crack nordafricani. La giornalista Costanza Castiglioni e i due operatori che l’accompagnavano sono stati inseguiti e bloccati da quattro […]

01/09/2025

Roma, inchiesta sul sito Phica.eu: i pm indagano sull’ipotesi di estorsione

Roma, inchiesta sul sito Phica.eu: i pm indagano sull’ipotesi di estorsione

La chiusura del sito Phica.eu, oscurato giovedì dopo le denunce presentate da decine di donne in tutta Italia, apre ora un’inchiesta giudiziaria destinata a far discutere. La Procura di Roma sentirà nei prossimi giorni il gestore della piattaforma, un cittadino italiano, mentre la polizia postale sta ultimando la prima informativa. Il portale, attivo da vent’anni […]

01/09/2025

Roma, blitz della polizia: sequestrati 100 kg di cibo avariato in 2 minimarket

Roma, blitz della polizia: sequestrati 100 kg di cibo avariato in 2 minimarket

Nuovo giro di vite contro il commercio irregolare nella Capitale. Venerdì scorso, in due distinti interventi, gli agenti della polizia locale di Roma Capitale, insieme alla polizia di Stato, hanno scoperto gravi violazioni in altrettanti esercizi gestiti da commercianti originari del Bangladesh. Il bilancio è pesante: oltre 100 chili di alimenti sequestrati e sanzioni per […]

31/08/2025

Derby Lazio-Roma, è già allerta scontri: si giocherà a mezzogiorno

Derby Lazio-Roma, è già allerta scontri: si giocherà a mezzogiorno

Il prossimo Derby della Capitale tra Lazio e Roma, in programma domenica 21 settembre (salvo anticipi di calendario), potrebbe disputarsi all’ora di pranzo. L’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive sta infatti valutando con sempre maggiore convinzione l’ipotesi di un fischio d’inizio alle 12.30, soluzione ritenuta la più idonea a garantire sicurezza e controllo dell’ordine pubblico. La […]

31/08/2025