Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

17/08/2025

Il caro-affitti continua a pesare sulle spalle di studenti e lavoratori. Secondo l’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, la situazione nelle grandi città italiane mostra un rallentamento della domanda, ma a Roma si registra un dato opposto: un +20% di richieste a fronte di un’offerta rimasta invariata rispetto all’anno scorso. Il risultato è un prezzo medio di 575 euro per una stanza singola, quarto valore più alto d’Italia, che conferma la Capitale tra le città più care per chi cerca un alloggio.

Se a Milano la spesa media per una stanza singola tocca i 732 euro (pur con domanda in calo del 13%), Roma si colloca subito dietro Bologna (632 euro) e Firenze (606 euro). Nella Capitale, però, il mercato mostra una particolarità: mentre altrove domanda e offerta si muovono in modo più equilibrato, qui la pressione resta fortissima sugli affitti. Entrando nei dettagli, i quartieri più cari sono Testaccio-Trastevere (695 euro), seguiti da Parioli-Flaminio (676 euro) e da Centro Storico e Casalotti-Casal Selce-Maglianella (672 euro).

Un quadro molto diverso rispetto a città universitarie come Chieti, dove una stanza singola non supera i 230 euro al mese.

A pesare sull’impennata dei prezzi romani c’è anche il cosiddetto “effetto Giubileo”. Molti proprietari hanno infatti spostato i propri immobili dal mercato degli affitti tradizionali a quello delle case vacanza, riducendo ulteriormente l’offerta disponibile. Secondo il rapporto di Idealista, tra i dieci quartieri italiani con i maggiori rialzi dei canoni ben nove sono a Roma: al vertice ci sono il Prenestino (+27,2%) e Labaro-Prima Porta (+25,1%).

Il fenomeno ha interessato sia le zone centrali, come Prati e Garbatella-Ostiense, sia le periferie, dove la scarsità di soluzioni nel cuore della città ha spinto i residenti a spostarsi, facendo lievitare i prezzi anche in aree tradizionalmente più economiche.

Il problema non è solo l’offerta ridotta ma anche la disparità con i salari. L’Ocse ha calcolato che Roma ha lo stipendio medio più basso tra le capitali delle cinque principali economie europee, pari a 2046 euro. Una cifra che, secondo le stime, viene assorbita per il 65% dal pagamento dell’affitto.

Una situazione che rischia di diventare insostenibile non solo per studenti e giovani lavoratori, ma anche per intere famiglie, con la Capitale che si conferma tra le città europee più penalizzanti sul fronte abitativo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025