Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi

28/03/2023

E’ morto Gianni Minà, aveva 84 anni. La Camera ardente per il giornalista morto ieri dopo una breve malattia, sarà aperta domani in Campidoglio.

Secondo quanto si apprende l’omaggio al giornalista sarà possibile dalle 10 alle 19.

“Mi hanno sempre attratto persone capaci di andare controcorrente, anche a costo dell’isolamento, della solitudine. Persone capaci di raccontare storie, di mostrare visioni altre. E inevitabilmente hanno acceso la mia curiosità, perché, come diceva il mio amico Eduardo Galeano, capace di raccontare la storia dell’America Latina attraverso racconti ironici e apparentemente non importanti, fatti di cronaca, ‘il cammino si fa andando’, non sai mai dove queste storie ti possano portare. E’ il bello della vita, tutto sommato”. Così si raccontava Gianni Minà, signore del giornalismo, oltre sessant’anni di carriera sempre fuori dal coro, celebre per le interviste ai grandi personaggi dell’attualità, della politica, della musica, dello spettacolo e dello sport – la più celebre quella di sedici ore a Fidel Castro, nel 1987 – morto a Roma all’età di 84 anni, nella clinica Villa del Rosario dopo una breve malattia cardiaca.

Nato a Torino nel 1938, giornalista, autore, intrattenitore, conduttore, documentarista, appassionato di America Latina, inventore di Blitz – che negli anni ’80 rappresentò su Rai2 il ‘rivale innovativo’ di Domenica in, ospitando, tra gli altri, Federico Fellini, Eduardo De Filippo, Muhammad Ali, Robert De Niro, Jane Fonda, Gabriel Garcia Marquez, Enzo Ferrari – Minà ha realizzato centinaia di reportage e interviste per la Rai e non solo. Dai personaggi incontrati, raccontava, aveva imparato ad “esercitare il pensiero critico, anzi, il pensiero complesso, e a respirare la libertà di essere come si è, mostrando soprattutto la propria fragilità”.

L’incontro più bello? “Quello con Muhammad Alì, il più grande di tutti, perché ha rotto un sistema, una cultura. All’inizio di ogni intervista, esordiva sempre con le sue idee di riscatto per il popolo nero e enumerava tutto quello che un nero americano non era riuscito ad avere nella vita: ‘Tutti hanno una terra per la quale lottare, combattere… tutti. Solo noi, solo i neri d’America non hanno una terra di riferimento’. Purtroppo le sue battaglie non hanno prodotto grandi cambiamenti, ma non mi sento di dire che ha perso”. Il personaggio che avrebbe voluto incontrare senza riuscirci? “Sicuramente Nelson Mandela, ci siamo rincorsi: una volta non potevo io, una volta non poteva lui. E l’ho perso, come ho mancato l’intervista a Marcello Mastroianni, una persona gentile e ironica”. Cosa avrebbe fatto se non fosse diventato il giornalista? “Sono nato giornalista, lo sono stato, lo sono e lo sarò”, aveva sottolineato un anno fa, in occasione della presentazione al Bifest del docufilm ‘Gianni Minà – Una vita da giornalista’. Tra i suoi incontri celebri, anche quelli con Franco Battiato, Massimo Troisi e Pino Daniele. Fortissimo il rapporto con Diego Armando Maradona e Pelè. Iconica, tra le tante, resta la foto che lo ritrae gioioso a cena a Roma con Muhammad Ali, Sergio Leone, Robert De Niro e Gabriel García Marquez.

Gli inizi della carriera nel 1959 come giornalista sportivo per Tuttosport, di cui è stato direttore dal 1996 al 1998. Poi l’approdo in Rai come collaboratore dei servizi sportivi, seguendo per la rete pubblica cinque Olimpiadi, tre mondiali di calcio e i più importanti incontri di pugilato. Dopo aver esordito per il rotocalco Sprint, ha realizzato reportage e documentari per rubriche come Tv7, Dribbling, Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, Gulliver ed è stato tra i fondatori del programma L’altra domenica. Per il Tg2, dal 1976, ha realizzato non solo servizi sportivi ma anche reportage dall’America Latina. Poi ha collaborato a Mixer, ha esordito come autore e conduttore di Blitz e ha condotto la Domenica sportiva e il talk show Storie. Ha diretto la rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo. Collaboratore per anni di quotidiani come Repubblica, l’Unità, Corriere della Sera e Manifesto, ha scritto numerosi libri tra cui Il racconto di Fidel (1988), Un continente desaparecido (1995), Storie (1997), Un mondo migliore è possibile. Da Porto Alegre le idee per un futuro vivibile (2002), Politicamente scorretto (2007), Il mio Alì (2014), Così va il mondo. Conversazioni su giornalismo, potere e libertà (2017, con G. De Marzo), Storia di un boxeur latino (2020) e Non sarò mai un uomo comune (2021).

Nel 1981 il Presidente Pertini gli ha consegnato il Premio Saint Vincent come miglior giornalista televisivo. Nel 2007 ha ricevuto il Premio Kamera della Berlinale per la carriera, il più prestigioso riconoscimento al mondo per documentaristi. “Perdiamo un giornalista originale, attento e mai banale, un uomo che amava la cultura. Ciao Gianni”, ha scritto sui social il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Furto in un attico in piazza di Spagna, arrestati 3 nomadi slavi

Furto in un attico in piazza di Spagna, arrestati 3 nomadi slavi

Quattro nomadi slavi hanno organizzato un colpo da 200.000 euro in un attico di via San Sebastianello, affacciato su piazza di Spagna, ma non avevano previsto l’accurato controllo delle forze dell’ordine. La notte precedente la domenica di Pasqua, mentre i ladri operavano con precisione, i carabinieri del Nucleo Operativo della compagnia di Roma Centro, impegnati […]

26/04/2025

Caso-Ilaria Sula, Mark Samson descrive al pm nuove rivelazioni

Caso-Ilaria Sula, Mark Samson descrive al pm nuove rivelazioni

Dopo numerosi depistaggi, Mark Samson ha deciso di collaborare con gli inquirenti, rivelando nuovi dettagli sull’omicidio della sua ex fidanzata Ilaria Sula. In una nuova lettera inviata ai pm della Procura capitolina dal carcere di Regina Coeli, il 23enne ha descritto nel dettaglio le fasi del crimine e le sue azioni per disfarsi del corpo […]

26/04/2025

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa si prepara ad affrontare le complesse dinamiche del conclave. Nonostante l’eccezione fatta dal Papa in relazione al numero di cardinali elettori, il processo rimane disciplinato dalle rigide normative stabilite dalla Universi Dominici Gregis, la costituzione apostolica di Giovanni Paolo II. Tuttavia, l’interpretazione di alcune regole ha suscitato […]

26/04/2025

Trovato lo smartphone di Ilaria: era nascosto in casa Samson

Trovato lo smartphone di Ilaria: era nascosto in casa Samson

L’inchiesta sull’omicidio di Ilaria Sula prende una nuova piega. Mark Samson, il 23enne accusato di aver ucciso la studentessa della Sapienza, ha deciso di invertire la rotta e iniziare a raccontare la verità. Dopo aver inizialmente mentito sulla sua versione dei fatti, il giovane ha inviato una lettera al pubblico ministero della Procura capitolina, ammettendo […]

25/04/2025

La giornata del 25 aprile a Roma: cortei e possibili tensioni

La giornata del 25 aprile a Roma: cortei e possibili tensioni

Oggi, venerdì 25 aprile, a Roma sarà una giornata di grande impegno per le forze dell’ordine e le autorità, con numerosi eventi in programma e una grande attenzione sulla sicurezza, soprattutto a causa delle possibili tensioni tra diversi gruppi. Le manifestazioni per il 25 aprile, Festa della Liberazione, si concentreranno in vari quartieri della capitale, […]

25/04/2025

Tre ultras del gruppo Quadraro arrestati per spaccio allo stadio

Tre ultras del gruppo Quadraro arrestati per spaccio allo stadio

Un’operazione della Digos ha portato all’arresto di tre membri del “Gruppo Quadraro”, ultras giallorossi coinvolti in un giro di spaccio di cocaina all’interno dello stadio Olimpico durante le partite della Roma. L’inchiesta, avviata su input del questore Roberto Massucci, ha portato alla luce un sistema di vendita di stupefacenti nei bagni della curva sud tra […]

24/04/2025

Coppia gay malmenata da tre “maranza” nordafricani al Colosseo

Coppia gay malmenata da tre “maranza” nordafricani al Colosseo

Un raid omofobo in pieno giorno ha scosso la Capitale, quando due ragazzi italiani sono stati picchiati e derubati per il semplice fatto di essere gay. La violenza è avvenuta sotto gli occhi increduli dei testimoni, in via dei Fori Imperiali, poco dopo le sei del mattino, mentre i due giovani stavano rientrando a casa […]

23/04/2025

Sequestro record di hashish: rinvenute 1,3 tonnellate in un tir

Sequestro record di hashish: rinvenute 1,3 tonnellate in un tir

Oltre una tonnellata di hashish destinata al mercato della movida romana è stata sequestrata nella serata di venerdì, con un intervento da parte degli agenti del II Distretto Salario Parioli. L’operazione ha portato all’arresto di un marocchino di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine, mentre stava trasportando il carico, con il sospetto che fosse […]

22/04/2025

Misterioso attacco con una bomba carta ad un condominio di via Faleria

Misterioso attacco con una bomba carta ad un condominio di via Faleria

Un forte boato ha scosso la tranquillità di via Faleria, tra piazza Re di Roma e San Giovanni, alle 10:20 del mattino. L’esplosione ha distrutto il citofono di un palazzo al civico 37, lasciando dietro di sé una coltre di fumo e un odore di zolfo. Testimoni, ancora sotto shock, raccontano di non aver mai […]

22/04/2025