A Roma si viaggia lenti come le lumache: mezz’ora per fare 10 km

18/09/2025

Roma si conferma una delle capitali del traffico mondiale. Il TomTom Traffic Index 2025, che analizza la viabilità di 500 città in tutto il mondo, ha fotografato una situazione critica per la Capitale, dove la velocità media delle auto nelle ore di punta scende a 20 km/h e possono servire fino a 71 minuti per percorrere 10 chilometri.

Un dato che rende la “zona 30” quasi una realtà di fatto: non per scelta politica, ma per il peso di ingorghi e congestioni che paralizzano le aree centrali e semicentrali, specialmente il martedì e mercoledì mattina e il giovedì sera. Il rapporto individua come punti nevralgici alcune delle principali arterie romane. Il Grande raccordo anulare (Gra) resta tra i tratti più congestionati, soprattutto tra le uscite Appia e Colombo. Seguono la Tangenziale Est tra le gallerie Giovanni XXIII e la nuova circonvallazione interna, via Cassia e via Gregorio VII.

Nella top ten compaiono anche via Boccea e via di Torrevecchia, la A24 urbana nel tratto tra viale Palmiro Togliatti e la tangenziale, oltre a viale Marconi e la storica via Cristoforo Colombo, particolarmente problematica all’altezza di via di Acilia. Non mancano, infine, la via Appia Nuova, la via Casilina, viale della Serenissima, la Tuscolana e la via del Mare, soprattutto tra il Gra e via di Decima.

Accanto ai dati del report, crescono le proteste dei cittadini. «Con tutte le questioni aperte nel nostro quartiere, qui si pensa solo a realizzare piste ciclabili e a togliere parcheggi», denunciano Clara Datti e Barbara Lessona, del comitato Amo il quartiere Trieste.

I lavori in via Panama avrebbero aggravato i disagi su tutta la Salaria, mentre la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Nomentana e via Zara viene definita «un intervento inutile», visto che gli incidenti più gravi si sarebbero verificati in altri punti.

Le testimonianze dei residenti raccontano l’impatto diretto sulla vita quotidiana. «Ogni mattina impiegavo venti minuti per arrivare al lavoro, ora ci metto un’ora e venti», spiega Eleonora Sambuchi, residente a Settebagni.

Dal primo settembre, con l’avvio dei cantieri su via Nomentana, gli abitanti segnalano un aumento di traffico, rumore e inquinamento, con tempi di spostamento dilatati in modo insostenibile. Il quadro tracciato dal TomTom Traffic Index e dalle voci dei cittadini mette in evidenza la doppia emergenza della Capitale: infrastrutture congestionate e cantieri che rallentano ulteriormente la mobilità. Una sfida che Roma dovrà affrontare con scelte strutturali e interventi coordinati per evitare che la “zona 30” continui a essere soltanto il risultato del caos quotidiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Dopo una fase di sperimentazione gratuita a Massimina, diventata successivamente un servizio regolare, il Campidoglio ha deciso di estendere i bus a chiamata ad altre aree periferiche di Roma. Un’iniziativa che punta a rendere più efficiente il trasporto pubblico dove oggi i collegamenti scarseggiano e a ottenere risparmi strutturali per Atac. A comunicarlo è stato […]

17/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

La tragedia del quindicenne di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita dopo anni di presunte vessazioni da parte dei compagni, scuote profondamente la comunità pontina e il Paese intero. La sua famiglia, che da tempo denunciava episodi di bullismo, si ritrova oggi a chiedere giustizia e verità. Sul caso indaga la Procura […]

16/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025