Crosetto rilancia il progetto della leva militare volontaria

28/11/2025

La proposta del ministro della Difesa Guido Crosetto riapre un dibattito che in Italia mancava da quasi vent’anni: una leva militare volontaria, della durata compresa tra sei e nove mesi, per rafforzare la Riserva nazionale fino a diecimila unità. L’idea, annunciata durante la visita a Parigi in occasione del quarto anniversario del Trattato del Quirinale, è destinata a dividere la politica e a riportare il tema della sicurezza al centro dell’agenda. «Voglio portare un disegno di legge in Parlamento perché venga discusso, ampliato e integrato», ha spiegato Crosetto, sottolineando che «nessuno sarà trascinato in caserma» e che il modello resterà rigorosamente su base volontaria.

La riforma nasce da un ragionamento avviato da mesi negli uffici tecnici del ministero e si inserisce nel contesto internazionale segnato dalla guerra in Ucraina, dalla crescita delle spese per la difesa e dalla necessità di rendere più flessibili gli strumenti militari europei. La Francia ha appena lanciato un servizio volontario di dieci mesi per i diciottenni, con l’obiettivo di formare 50mila giovani entro il 2035. Anche la Germania e altri Paesi hanno già aggiornato o reintrodotto sistemi di leva. In questo scenario, secondo Crosetto, l’Italia non può restare ferma: «Dobbiamo riflettere su un nuovo modello di difesa proporzionato ai tempi difficili che stiamo vivendo», ha detto al Tg1.

La proposta prevede una Riserva rafforzata, composta da ex militari ma anche da civili con competenze specifiche: medici, cardiochirurghi, tecnici e perfino veterinari. La Riserva verrebbe addestrata periodicamente e impiegata in contesti di emergenza, sia in patria sia all’estero, ma non nei teatri operativi. Il documento elaborato a maggio dalla Difesa evidenziava già la necessità di integrare la “riserva selezionata” con una nuova aliquota di personale: ora l’obiettivo è renderla strutturale. La motivazione è chiara: l’Esercito, con circa 160mila effettivi, non è più considerato sufficiente a rispondere alle esigenze del quadro internazionale, soprattutto alla luce della minaccia russa sul fronte orientale.

Il fronte politico, però, si divide. Durissimo Giuseppe Conte, che sui social parla di «ossessione per piani di guerra, leva e riarmo» e accusa il governo di aver fallito in tre anni e mezzo. Dal Partito Democratico Stefano Graziano ribadisce la linea: «Siamo per un esercito di professionisti, possiamo immaginare solo una riserva a supporto della logistica e degli uffici». Sul versante opposto, la maggioranza sostiene Crosetto, ma non senza sfumature: mentre Maurizio Gasparri apprezza la leva volontaria, Matteo Salvini vorrebbe tornare a una leva obbligatoria, ipotesi sempre respinta dal ministro.

Il Parlamento avrà ora un ruolo centrale. Le proposte già depositate, come quella di Nino Minardo per il ripristino dei Carabinieri ausiliari, verranno esaminate insieme al testo del governo. Resta aperto anche il tema dell’operazione “Strade sicure”, più volte criticata da Crosetto perché considerata un impiego improprio dei militari in compiti di ordine pubblico. Col nuovo modello, la Riserva potrebbe alleggerire le Forze Armate da alcune funzioni non operative.

La discussione è solo all’inizio, ma la direzione è tracciata: costruire uno strumento di difesa più ampio, specializzato e modulabile. Il nodo politico, però, sarà capire quanto l’opinione pubblica sia pronta a vedere tornare, seppure in forma volontaria, la figura del giovane in divisa.

M.M.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Legge sulla violenza sessuale, slitta l’iter sino a febbraio

Legge sulla violenza sessuale, slitta l’iter sino a febbraio

Il cammino del disegno di legge sulla violenza sessuale e sulla definizione di consenso “libero” e “attuale” rallenta bruscamente. Dopo lo stop improvviso della maggioranza, il percorso riparte ma con un passo diverso da quello atteso dalle opposizioni. A scandire i tempi è la presidente della Commissione Giustizia, Giulia Bongiorno, che indica un iter molto […]

27/11/2025

Piano casa, ipotesi di convertire 15mila immobili in alloggi sociali

Piano casa, ipotesi di convertire 15mila immobili in alloggi sociali

Il Piano casa entra nel vivo con una proposta che punta a coinvolgere direttamente l’Agenzia del Demanio nella creazione di nuove residenze a vocazione sociale. L’idea, inserita in un emendamento segnalato da Fratelli d’Italia alla Manovra, mira a destinare una parte dei 15mila immobili e terreni gestiti dall’Ente a progetti abitativi pensati per giovani, famiglie […]

25/11/2025

Crisi al Garante della Privacy: si dimette il segretario

Crisi al Garante della Privacy: si dimette il segretario

Un paradosso che ha travolto la stessa istituzione chiamata a tutelare i dati personali: il Garante della Privacy accusato di aver violato la privacy dei propri dipendenti. È questo lo scenario che ha portato alle dimissioni di Angelo Fanizza, segretario generale dell’Autorità, travolto da una vicenda che ha fatto esplodere un caso interno senza precedenti. […]

21/11/2025

Si discute lo stop all’aumento dell’età pensionabile per le forze dell’ordine

Si discute lo stop all’aumento dell’età pensionabile per le forze dell’ordine

La discussione sulla manovra economica entra nel vivo e uno dei capitoli più delicati riguarda il futuro previdenziale delle forze dell’ordine. La norma che aveva introdotto l’aumento di sei mesi dell’età pensionabile per poliziotti, carabinieri e finanzieri — tre mesi di innalzamento strutturale più tre legati all’adeguamento alle aspettative di vita — era arrivata come […]

21/11/2025

Nuovo ddl sfratti, stretta su morosità e occupazioni abusive

Nuovo ddl sfratti, stretta su morosità e occupazioni abusive

Il conto alla rovescia è finito: il disegno di legge del governo su sfratti per morosità e finte locazioni approderà mercoledì in Consiglio dei ministri. Dopo settimane di limature tecniche, è stata fissata anche la data per il via libera politico. La struttura del provvedimento ricalca la proposta parlamentare firmata dalla deputata di Fratelli d’Italia […]

18/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Roma ha ospitato il primo vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un incontro che ha riportato al centro del dibattito il destino dei due centri per migranti di Shengjin e Gjader. Dopo due anni di impasse e ritardi, Giorgia Meloni ha annunciato che l’avvio effettivo delle strutture sarà possibile a partire dal 12 giugno, quando […]

14/11/2025

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025