Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

23/11/2025

In Europa molte grandi città hanno già detto addio o quasi ai monopattini. Parigi li ha banditi, Madrid e Praga pure, mentre Londra e Barcellona hanno introdotto norme più severe per limitarne l’uso. Roma, invece, non molla: rilancia il servizio e prepara un nuovo bando per regolamentare lo sharing, dopo anni di polemiche e disagi. La Capitale punta a trasformare un sistema spesso caotico in un servizio più ordinato, sicuro e integrato con il trasporto pubblico.

Il primo grande passo riguarda gli stalli autorizzati. Dopo tre anni di attesa, sono finalmente partiti i lavori per realizzare le prime 36 aree di sosta dedicate a monopattini e biciclette, ognuna larga 2 metri per 5, capace di ospitare fino a dieci monopattini e sei bici. I primi due stalli sono già pronti a Trastevere, dietro piazza Santa Cecilia. Altri 17 sono in fase di realizzazione, soprattutto nel I Municipio, e ulteriori 16 hanno già ricevuto il via libera dalle Soprintendenze. L’obiettivo del Campidoglio è averli tutti operativi entro la pubblicazione del nuovo bando.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, sottolinea il cambio di passo: «La realizzazione dei primi stalli rappresenta un’evoluzione del servizio, perché garantisce ordine, decoro e sicurezza nelle aree centrali della città, arginando la sosta selvaggia». Ma ammette anche i motivi dei ritardi: «Abbiamo dovuto avviare un dialogo con gli operatori, che non avevano l’obbligo di usare stalli specifici. Questo invece sarà previsto nel prossimo bando».

Il nuovo bando, atteso per marzo, seguirà la struttura dell’attuale e imporrà regole più rigide ai concessionari. I vincitori dovranno coprire l’intero territorio cittadino, limitare il numero dei mezzi nel centro storico e potenziare il cosiddetto “ultimo miglio” in prossimità di metro e ferrovie. L’obiettivo è rendere i monopattini un supporto reale al trasporto pubblico, come ribadito negli anni dal Campidoglio: «I mezzi in sharing sono un complemento del trasporto di massa», ripetono da tempo gli uffici della mobilità.

Ma la sola creazione degli stalli potrebbe non bastare. Il regolamento vigente impone già diversi obblighi alle società di sharing: non più di cinque monopattini vicini tra loro, limiti di presenza nell’area monumentale, copertura delle periferie e delle stazioni. Le violazioni vengono calcolate tramite un algoritmo che può portare a sanzioni economiche e, nei casi più gravi, alla sospensione delle concessioni. È già accaduto a Lime e Dott, sospese per una settimana, e ora toccherà a Bird, anche se il provvedimento scatterà solo dopo il Giubileo.

Il confronto con le altre capitali europee resta inevitabile. Roma sceglie di non seguire le città che hanno eliminato del tutto i monopattini, ma anche di evitare il far west degli anni passati, quando lo sharing era esploso senza regole durante la pandemia. Il nuovo bando sarà il banco di prova: se funzionerà, la Capitale potrebbe diventare un modello per integrare micro-mobilità e trasporto pubblico senza rinunciare a sicurezza e decoro urbano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025