Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

22/11/2025

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con ingegneri e architetti che hanno partecipato alla progettazione dell’opera, già oggetto di varie correzioni. A coordinare la visita Giovanni Zannola, presidente della commissione Mobilità del Campidoglio, insieme al presidente della commissione Urbanistica Tommaso Amodeo, al dirigente di Roma Servizi per la Mobilità Alessandro Fuschiotto e ad altri tecnici. Con loro, il consigliere municipale Marco Pineschi e il consigliere comunale Valerio Casini.

Il primo tema affrontato riguarda il restringimento della carreggiata lungo tutta via Panama, con particolare criticità all’altezza di piazza Cuba. Qui, dopo la pensilina Atac, un cordolo già ridotto nelle scorse settimane lascia comunque una sola corsia disponibile, rallentando le svolte verso viale Romania. «Così si creano problemi di sicurezza e code inevitabili», hanno osservato Benedetta Contardi e Rocco Gaudioso di “Sos Panama”. I tecnici hanno assicurato che «la striscia di mezzeria verrà spostata a sinistra per consentire il passaggio affiancato di due auto». I residenti però ribattono che le misure restano insufficienti e chiedono di valutare un passaggio della pista sul marciapiede. Mentre si discuteva, uno scooter è caduto nello stesso punto dove meno di dieci giorni fa si era verificato un incidente simile, alimentando ulteriori timori.

Secondo nodo: l’area del semaforo pedonale, dove cordoli, rastrelliere per monopattini, marciapiedi “a orecchie di elefante” e la pista ciclabile hanno ristretto ulteriormente lo spazio di manovra. La carreggiata, dopo le recenti modifiche, misura 4,40 metri. I tecnici spiegano che «l’attraversamento pedonale è stato ristretto per aumentare la sicurezza», mentre Zannola ribadisce che «la riduzione della carreggiata serve a diminuire la velocità e quindi gli incidenti». Una logica che non convince tutti, in una delle zone più congestionate della città.

Terzo punto critico: la discesa verso via Salaria. Qui il cordolo-banchina che affianca la pista misura ancora 1,40 metri, sottraendo spazio prezioso alla strada. I residenti propongono di eliminare i parcheggi lineari sul lato della pista, sostituendoli con parcheggi a spina sul lato dei palazzi. Una soluzione che, secondo quanto trapelato, ha ricevuto una reazione positiva da parte dei tecnici presenti.

Infine, il nodo dell’origine del tracciato: la pista parte dal cancello del Parco Rabin, scelta che appare incomprensibile ai residenti, visto che l’ipotesi di attraversare Villa Ada con il Grab è stata scartata da anni. I ciclisti oggi utilizzano il sentiero di via del Canneto, 50 metri più in alto. «La ciclovia dovrebbe partire da lì, recuperando spazio prezioso per carreggiata e parcheggi», osservano i membri del comitato. Su un punto, però, c’è accordo unanime: il ripristino del doppio senso di marcia su via Lisbona, considerato essenziale per alleggerire il traffico di via Panama.

Il tavolo tecnico che si aprirà nei prossimi giorni dovrà ora valutare costi, fattibilità e tempistiche delle modifiche richieste, mentre il confronto tra istituzioni e residenti prosegue in un clima teso ma costruttivo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025