Leone XIV ad Assisi: rinnovamento della Chiesa e ricambio dei vescovi

21/11/2025

Il sogno di Leone XIV per la Chiesa italiana è chiaro: una comunità più aperta, meno ingessata, capace di stare tra la gente e ascoltarne la vita quotidiana. Una Chiesa che «accolga le domande, lenisca le sofferenze e condivida le speranze», come ha detto ieri il pontefice ad Assisi, nella sua prima uscita ufficiale nel Paese dopo l’elezione.

Il nuovo Papa immagina una struttura più snella, con diocesi meno frammentate e vescovi più giovani. E il primo passo sarà far rispettare l’età di pensionamento dei presuli, fissata a 75 anni ma spesso derogata. Lo ha ricordato con forza davanti ai circa 270 vescovi italiani, anticipando che questa semplice misura potrebbe portare in tempi rapidi a diversi cambi ai vertici di diocesi importanti. Tra quelle interessate ci sono Chieti, Assisi, Novara e Pompei; nella lista anche il cardinale Cantoni di Como. Nel 2026, poi, si annuncia un ricambio ben più ampio, con la diocesi di Milano – la più grande al mondo – destinata a rimanere vacante quando il suo arcivescovo Mario Delpini compirà 75 anni in agosto.

La giornata del Papa in Umbria è cominciata all’alba, in preghiera davanti alla tomba di san Francesco. Poi l’incontro, definito simbolico e programmatico, con l’episcopato italiano. Come Primate d’Italia, Leone XIV ha indicato la sua visione per una Chiesa capace di «camminare nei solchi della storia affrontando le emergenti sfide dell’evangelizzazione». Ma per riuscirci, ha sottolineato, è indispensabile un rinnovamento costante. «Bisogna evitare che l’inerzia rallenti i necessari cambiamenti», ha detto, ricordando l’invito di Papa Francesco a «imparare a congedarsi», cioè a lasciare l’incarico quando è tempo, senza attaccarsi alla poltrona.

Il quadro che il pontefice si trova di fronte è complesso: un’Italia sempre più secolarizzata, con un sensibile calo di matrimoni religiosi, battesimi e partecipazione alla vita ecclesiale. Il cardinale Zuppi ha parlato di declino della cristianità, pur distinguendolo da quello del cristianesimo, che non considera in crisi. Leone XIV ritiene cruciale mantenere l’unità interna, evitando polarizzazioni, e al tempo stesso rinnovare strutture e metodi pastorali.

Il suo discorso, molto articolato, si è allargato all’idea di una Chiesa capace di promuovere un umanesimo integrale. Una Chiesa che valorizzi la vita, rispetti il creato e intervenga nel dibattito pubblico con una presenza profetica a favore della legalità e della solidarietà. «Serve un senso dell’umano che esalti il valore della vita e la cura di ogni creatura», ha ribadito il Papa.

La platea ha ascoltato in silenzio, alcuni vescovi hanno preso appunti. Nessun dibattito, nessuna replica: Leone XIV ha chiuso l’incontro con un invito semplice ma impegnativo, quasi un manifesto del suo pontificato. Ripartire dai fondamentali, dall’annuncio di Cristo, e farlo conoscere agli italiani in ogni ambito della vita quotidiana. Un compito che il pontefice non nasconde essere difficile, ma che considera indispensabile per il futuro della Chiesa nel Paese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Prima si prepara il carrello, poi si studiano le offerte. Ma per molti italiani il vero rituale del Black Friday inizia altrove: negli armadi, nei cassetti, negli scatoloni dimenticati da anni. A pochi giorni dall’ondata di sconti, migliaia di persone rispolverano tutto ciò che non usano più e lo mettono in vendita sulle piattaforme dell’usato. […]

19/11/2025

Carlo Verdone sindaco di Roma per il suo 75° compleanno

Carlo Verdone sindaco di Roma per il suo 75° compleanno

Un compleanno diventato evento cittadino. Carlo Verdone ha festeggiato i suoi 75 anni indossando, per un giorno, la fascia tricolore di sindaco di Roma. Un omaggio simbolico che la Capitale gli ha riservato con entusiasmo, trasformando l’intera città in un gigantesco set a cielo aperto. L’attore, appena arrivato in piazza del Campidoglio, ha scherzato citando […]

19/11/2025

Il Papa lancia l’allarme sul futuro del cinema: «Un’arte in pericolo»

Il Papa lancia l’allarme sul futuro del cinema: «Un’arte in pericolo»

Il cinema compie 130 anni ma attraversa uno dei momenti più difficili della sua storia. A riconoscerlo apertamente è stato Papa Leone XIV, che durante l’incontro giubilare dedicato ai cineasti ha lanciato un allarme globale sul futuro della settima arte. «Non sono in pochi a dire che l’arte del cinema e l’esperienza cinematografica sono in […]

17/11/2025

Totti lascia l’attico di piazza Jacini: lite con il proprietario

Totti lascia l’attico di piazza Jacini: lite con il proprietario

Una lite con il proprietario dell’attico da 270 metri quadrati in piazza Stefano Jacini, a Roma nord, ha spinto Francesco Totti a lasciare l’abitazione in cui viveva da tre anni. Lo scontro non è ancora arrivato nelle aule giudiziarie, ma le parti hanno già avviato un serrato scambio di diffide tramite avvocati. Secondo la versione […]

17/11/2025

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle telefonate moleste, o almeno a una larga parte di esse. Dopo il blocco estivo per le finte chiamate da rete fissa, l’Agcom attiva la seconda fase del suo intervento contro lo spoofing: dal 19 novembre scatterà il blocco per tutte le numerazioni mobili italiane falsificate e utilizzate dall’estero per attività di telemarketing aggressivo […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025