Crisi al Garante della Privacy: si dimette il segretario

21/11/2025

Un paradosso che ha travolto la stessa istituzione chiamata a tutelare i dati personali: il Garante della Privacy accusato di aver violato la privacy dei propri dipendenti. È questo lo scenario che ha portato alle dimissioni di Angelo Fanizza, segretario generale dell’Autorità, travolto da una vicenda che ha fatto esplodere un caso interno senza precedenti.

Secondo quanto denunciato da Report, Fanizza avrebbe chiesto al dirigente del Dipartimento informatico di estrarre email, accessi vpn, cartelle condivise e sistemi documentali del personale, nel tentativo di identificare la “talpa” che avrebbe fornito informazioni alla trasmissione di Sigfrido Ranucci sull’inchiesta dedicata a presunte spese irregolari e conflitti di interesse del collegio del Garante. «Fanizza ha chiesto di spiare i lavoratori dell’Autorità due giorni dopo la prima puntata dell’inchiesta», scrive Report in un post sui social.

La rivelazione ha scatenato la reazione immediata dei dipendenti. In assemblea, il personale ha votato all’unanimità una richiesta di dimissioni dell’intero collegio. È stato il dirigente della sicurezza informatica a informare i lavoratori dell’irregolarità della richiesta, ritenuta contraria alla normativa sulla protezione dei dati. Da quel momento, il clima interno è diventato incandescente. La decisione di Fanizza di lasciare l’incarico è arrivata nella tarda serata di ieri.

Il Garante, con una nota diffusa in fretta e furia, ha preso le distanze dall’ex segretario generale: «Il collegio è totalmente estraneo alla comunicazione firmata da Fanizza», precisando che un accesso indiscriminato ai dati personali dei dipendenti «può costituire violazione della privacy». Ma la separazione formale non sembra aver placato le polemiche.

Fanizza, magistrato del Tar del Lazio e docente universitario, era stato nominato il 10 ottobre e sarebbe dovuto restare in carica fino al 2027. Non ha motivato pubblicamente le sue dimissioni, ma è evidente che le pressioni interne dopo l’inchiesta televisiva hanno avuto un ruolo determinante. La trasmissione di Rai3 aveva puntato i riflettori sui rapporti e i potenziali conflitti d’interesse di diversi componenti del collegio, a partire da Agostino Ghiglia, per i suoi legami con Fratelli d’Italia, fino al garante Scorza, già socio dello studio legale E-Lex, coinvolto in dossier all’esame dell’Autorità.

Nel mirino anche il presidente Pasquale Stanzione, per i rapporti con la famiglia Sica, vicina all’ex ministro Gennaro Sangiuliano, oltre che per collaborazioni con la Link Campus University. Quelle di Report sono accuse che hanno scosso fortemente l’immagine dell’istituzione, già segnata da contestazioni interne per alcune spese considerate ingiustificate.

La politica non è rimasta a guardare. «Il personale interno denuncia opacità e conflitti d’interesse: serve un passo indietro immediato», commenta il capogruppo M5S in commissione di Vigilanza Rai, Dario Carotenuto. Per Sandro Ruotolo, europarlamentare del Pd, la situazione è ormai compromessa: «L’Autorità è in piena crisi. I lavoratori hanno votato una mozione di sfiducia contro l’intero collegio».

La vicenda, che ha aperto una ferita profonda nell’istituzione garante dei dati personali, è tutt’altro che chiusa. Le dimissioni di Fanizza potrebbero essere solo il primo atto di una crisi destinata a lasciare il segno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Si discute lo stop all’aumento dell’età pensionabile per le forze dell’ordine

Si discute lo stop all’aumento dell’età pensionabile per le forze dell’ordine

La discussione sulla manovra economica entra nel vivo e uno dei capitoli più delicati riguarda il futuro previdenziale delle forze dell’ordine. La norma che aveva introdotto l’aumento di sei mesi dell’età pensionabile per poliziotti, carabinieri e finanzieri — tre mesi di innalzamento strutturale più tre legati all’adeguamento alle aspettative di vita — era arrivata come […]

21/11/2025

Nuovo ddl sfratti, stretta su morosità e occupazioni abusive

Nuovo ddl sfratti, stretta su morosità e occupazioni abusive

Il conto alla rovescia è finito: il disegno di legge del governo su sfratti per morosità e finte locazioni approderà mercoledì in Consiglio dei ministri. Dopo settimane di limature tecniche, è stata fissata anche la data per il via libera politico. La struttura del provvedimento ricalca la proposta parlamentare firmata dalla deputata di Fratelli d’Italia […]

18/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Roma ha ospitato il primo vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un incontro che ha riportato al centro del dibattito il destino dei due centri per migranti di Shengjin e Gjader. Dopo due anni di impasse e ritardi, Giorgia Meloni ha annunciato che l’avvio effettivo delle strutture sarà possibile a partire dal 12 giugno, quando […]

14/11/2025

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025