Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

18/11/2025

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – alle nuove piste ciclabili che stanno ridisegnando alcune arterie della città, come via Panama e via Guido Reni. La manifestazione è iniziata con un minuto di silenzio dedicato alle vittime della strada, un gesto simbolico che ha preceduto l’avvio dell’iniziativa.

Al centro del dissenso c’è la convinzione che le politiche della mobilità capitolina rischino di penalizzare residenti, lavoratori e commercianti. I manifestanti hanno contestato soprattutto il nuovo limite dei 30 km/h, definito da molti come “un provvedimento calato dall’alto”, e la costruzione delle piste ciclabili ritenute invasive o «inutili». Tra le richieste avanzate dai partecipanti figuravano la manutenzione delle ciclabili esistenti, l’aumento dei parcheggi di scambio e l’estensione della rete metropolitana fino al Grande raccordo anulare. «La città non può essere trasformata senza ascoltare chi la vive ogni giorno», ha spiegato uno degli organizzatori.

In origine era previsto un corteo automobilistico verso viale della XVII Olimpiade, dove i progetti urbanistici legati al Grab – il Grande raccordo anulare delle bici – stanno creando frizioni con i residenti del Flaminio per la riduzione dei parcheggi. Ma la Questura avrebbe imposto un limite massimo di cento auto, un numero subito superato dalle adesioni. Da qui la decisione di mantenere l’iniziativa all’Eur. «Non vogliamo paralizzare la città. Mettere in corteo 300 macchine significa bloccare Roma per chilometri, e non è questo il messaggio che vogliamo dare», ha dichiarato Marco Perissa, deputato e presidente della federazione romana di FdI. «La manifestazione è riuscita e il nostro segnale è arrivato», ha aggiunto.

La data scelta ha generato non poche polemiche: ieri ricorreva infatti la giornata in memoria delle vittime della strada, e circa duecento persone si erano radunate su via Cristoforo Colombo per ricordare Francesco Valdiserri e Beatrice Bellucci, entrambi travolti a pochi anni di distanza lungo la stessa arteria. Da parte del centrosinistra è arrivato l’invito a FdI a rinviare l’iniziativa in segno di rispetto. Le opposizioni hanno criticato la concomitanza, chiedendo una diversa programmazione. I meloniani hanno però replicato con toni netti: «Un infame atto di sciacallaggio. La nostra è una protesta civile e legittima», si leggeva nella nota diffusa dai consiglieri del partito in Campidoglio.

La giornata si è comunque svolta senza incidenti, ma la contrapposizione tra mobilità sostenibile e difesa della viabilità tradizionale continua a spaccare la città. E con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore del limite dei 30 km/h, il confronto politico è destinato a intensificarsi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025