
Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde
La Dark Side Lab Theatre Company torna a Teatrosophia con un nuovo progetto ambizioso: “Aeterno Dorian Club”, una visione ispirata al celebre romanzo di Oscar Wilde “Il Ritratto di Dorian Gray”. Dopo il successo di produzioni come Darkmoon, Centolire e Giovanna Dark, il collettivo guidato dalla ricerca del lato invisibile e profondo dell’animo umano propone uno spettacolo che promette di fondere estetica, inquietudine e introspezione psicologica. La drammaturgia e la regia sono affidate a Matteo Fasanella, che ha composto una reinterpretazione ambientata in una Londra cupa, vibrante di elettronica e mistero.
In scena ci saranno Costantino Seghi, Diana Forlani, Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e Lorenzo Martinelli, mentre la voce off è affidata a Gianni De Feo. L’allestimento scenico è a cura di Alessio Giusto, con costumi di Nicolò Berti, coreografie di Valentina Falanga e assistenza alla regia di Vivian Guarnieri e Virna Zorzan. Lo spettacolo sarà in cartellone dal 19 al 23 novembre e dal 26 al 30 novembre 2025, con un doppio ciclo di repliche che conferma l’attesa del pubblico.
La storia si sviluppa nel 2025, in un club esclusivo di Londra. È notte all’Aeterno Dorian Club e, nell’area privé, due ballerine danzano immerse in un’atmosfera dominata dalla musica elettronica. La loro esibizione viene interrotta dall’arrivo inatteso di un uomo. Dorian, il giovane e inafferrabile proprietario del locale, ha scelto di abbandonare il suo isolamento. È un personaggio affascinante, bellissimo, prigioniero volontario delle sue stanze come un moderno Sigismondo, ma tormentato da ricordi e rivelazioni rimosse. La notte che vive sulla scena è presentata come il momento decisivo, il ritorno del passato, l’incapacità di sfuggire al proprio destino. «Dorian Gray è vivo. È in mezzo a noi, condannato all’immortalità», dichiarano gli autori, sintetizzando il cuore concettuale dell’opera.
Al termine di ogni replica, come da tradizione, Teatrosophia offrirà un aperitivo ad artisti e spettatori, favorendo l’incontro diretto tra pubblico e compagnia. Gli spettacoli si terranno da mercoledì a venerdì alle ore 21:00, mentre il sabato e la domenica l’appuntamento è fissato alle 18:00. I biglietti sono disponibili al costo di 15 euro, a cui si aggiunge la tessera associativa annuale da 5 euro. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito del teatro e richiede la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia, valida per l’intera stagione 2025/2026.