La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

13/11/2025

«Trovandomi davanti a quel singolarissimo monumento di bellezza e magnificenza, mi sentivo commosso fino alle lacrime». Così Giovanni Treccani ricordava l’emozione provata nel 1923 a Parigi, quando vide per la prima volta la Bibbia di Borso d’Este, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento italiano. Fu proprio Treccani, colpito dall’inestimabile valore dell’opera, a sottrarla alla dispersione internazionale e a riportarla nel nostro Paese. Oggi, a oltre un secolo da quel gesto e a cento anni dalla prima esposizione pubblica, il magnifico codice miniato torna eccezionalmente visibile a Roma, in una mostra che celebra la storia, l’arte e il patrimonio culturale italiano.

L’esposizione Et vidit Deus quod esset bonum – La Bibbia di Borso d’Este. Un capolavoro per il Giubileo aprirà domani nella sala capitolare della Biblioteca del Senato, e resterà visitabile fino al 16 gennaio. Un evento reso possibile da una collaborazione istituzionale d’eccezione: Senato, Presidenza del Consiglio, Ministero della Cultura, Gallerie Estensi, Commissario straordinario per il Giubileo e Treccani.
Non un luogo qualunque: proprio a Palazzo della Minerva, nel 1923, Treccani incontrò il ministro Giovanni Gentile e fu convinto ad acquistare il codice, salvandolo dal mercato estero. Qui fu firmata anche la donazione ufficiale.

La Bibbia, oggi custodita nelle Gallerie Estensi di Modena, è considerata la “Cappella Sistina dei libri”. «Dal vivo emana un’aura senza pari», afferma Alessandra Necci, direttore delle Gallerie. Commissionata da Borso d’Este, espressione della potenza politica e culturale della dinastia, fu realizzata tra il 1455 e il 1461 da un’équipe di maestri guidata da Taddeo Crivelli e Franco de’ Russi, con la calligrafia di Pietro Paolo Marone. Si tratta del libro più costoso del suo tempo, impreziosito da oltre mille miniature che uniscono gusto gotico e stile pienamente rinascimentale. Oro, lapislazzuli e pigmenti preziosi rendono ogni pagina un’opera unica. Straordinaria anche la componente iconografica: più di 1.450 animali, reali o fantastici, ritratti dal vero o ricostruiti da modelli provenienti da serragli e viaggi; episodi biblici, paesaggi, simboli araldici, scene di corte. Un universo figurativo che riflette l’amore degli Estensi per la caccia, la natura e la rappresentazione del potere.

Il codice, composto da due volumi, accompagnò Borso nel viaggio del 1471 a Roma per ottenere il titolo ducale da papa Paolo II. Era un manifesto politico, oltre che religioso, capace di testimoniare la ricchezza e la cultura della sua casata.

La storia del manoscritto attraversa secoli e dinastie: dagli Estensi agli Austria-Este fino all’esilio in Svizzera dell’arciduca Carlo I. Fu la vedova, Zita di Borbone-Parma, a tentare di venderlo tramite un antiquario parigino. Il governo italiano, avvertito da un mercante napoletano, chiese l’aiuto di Treccani, che lo acquistò per 3 milioni e 300mila franchi. Oggi, per garantirne la tutela, l’opera è esposta rispettando rigorosissimi protocolli conservativi e sarà richiuso al termine della mostra. «Alla tutela va affiancata la valorizzazione: questi capolavori devono essere conosciuti», spiega Necci, annunciando future iniziative divulgative. La mostra romana, frutto di una collaborazione istituzionale ampia e rara, vuole ricordare proprio questo: la cultura può unire, e il bello può agire come elemento di coesione nazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel […]

13/11/2025

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Ti scoccia se ti chiamo amore?” al Teatro Roma dal 6 al 16 novembre

“Ti scoccia se ti chiamo amore?” al Teatro Roma dal 6 al 16 novembre

Dal 6 al 16 novembre 2025, il Teatro Roma (via Umbertide 3, diretto da Pietro Longhi) accoglie “Ti scoccia se ti chiamo amore?”, una commedia degli equivoci irresistibile scritta e diretta da Luca Giacomozzi. Lo spettacolo, costruito secondo la miglior tradizione della Comédie française ma adattato ai ritmi frenetici e alle nevrosi della vita moderna, […]

31/10/2025

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

La notte di Halloween si accende di parole, suoni e suggestioni alla Libreria ELI di viale Somalia 50, dove venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 20.00, andrà in scena “Radio Play Halloween Night – Radiodrammi di paura”, un evento che promette di trasformare l’ascolto in un’esperienza immersiva. L’iniziativa, curata da Aurora Piaggesi, con la collaborazione […]

28/10/2025

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

Un racconto di coraggio, libertà e disobbedienza civile. Il 31 ottobre 2025, all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis di via Aldo Ballerini, nel cuore dell’VIII Municipio di Roma, arriva “La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile”, lo spettacolo scritto e interpretato dalla giornalista Valentina Petrini. L’appuntamento, a ingresso gratuito (con prenotazione consigliata), è […]

23/10/2025