Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

13/11/2025

Il motore delle opere pubbliche, che negli ultimi anni ha trainato Pil e investimenti, comincia a mostrare segni di rallentamento. Ritardi nei pagamenti, compensazioni mai arrivate e l’ennesima ondata di caro-materiali stanno creando una pressione crescente sulle imprese di costruzione, al punto da mettere a rischio migliaia di cantieri in tutto il Paese. È la fotografia emersa durante l’evento “Obiettivo Domani” organizzato dall’Ance, un appuntamento che ha riunito a Roma governo, autorità e rappresentanti del settore per fare il punto sulle criticità più urgenti.

Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture, le imprese devono ancora ricevere 1,7 miliardi di indennizzi già certificati relativi all’ultimo trimestre del 2024 e ai primi cinque mesi del 2025. Per coprire l’intero fabbisogno legato all’aumento dei costi nel biennio, tuttavia, mancherebbero 2,2 miliardi. Una cifra enorme, che rischia di tradursi in uno stop generalizzato: l’Ance stima che senza interventi rapidi a rischio ci siano 13 mila cantieri, di cui oltre 4.300 legati al Pnrr. Una situazione definita allarmante dalla presidente dell’associazione, Federica Brancaccio, che ha ricordato come «i tempi dei pagamenti stiano di nuovo iniziando a dilatarsi, mettendo sotto pressione la liquidità delle imprese».

Durante il convegno, esponenti dell’esecutivo come il vice ministro Edoardo Rixi e il segretario generale di Palazzo Chigi Carlo Deodato hanno anticipato che il governo sta lavorando a possibili soluzioni. L’ipotesi più concreta al momento è quella delle rimodulazioni: accantonare i progetti in ritardo e non ancora avviati, per concentrare risorse e sforzi su quelli già in corso, così da garantirne il completamento.
Un meccanismo utile per il futuro ma insufficiente a coprire l’arretrato. Per questo, spiegano fonti presenti al convegno, serviranno risorse aggiuntive nella prossima manovra economica. «Anche 250-300 milioni sarebbero sufficienti a dare ossigeno finanziario alle imprese», osservano fonti vicine ai costruttori. La decisione finale spetterà al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

Accanto al dossier materiali, il governo guarda anche al rilancio dell’edilizia residenziale. Il ministro Matteo Salvini ha rilanciato in Commissione ambiente il suo piano casa, basato sul modello del “rent to buy”: un sistema che permette alle famiglie a reddito medio-basso, ai giovani e ai genitori separati di affittare un’abitazione pagando una quota che fungerà da anticipo per il futuro riscatto. «L’obiettivo è fornire una soluzione abitativa stabile e sostenibile», ha spiegato Salvini, illustrando un progetto pensato per chi non può accedere ai mutui ma non rientra nelle categorie dell’edilizia popolare.

Federica Brancaccio ha accolto con favore il rinnovato interesse del governo per il settore, ma ha ribadito la necessità di una governance unica: «Non ci può essere frammentazione su un tema così complesso. Serve una regia che permetta al ceto medio di tornare ad accedere alla casa in un mercato dove i prezzi sono diventati insostenibili». Intanto Mario Valducci, presidente di Invimit Sgr, ha annunciato la creazione di un fondo casa sviluppato insieme al Mef, dedicato sia all’edilizia residenziale pubblica che a quella sociale, con canoni calmierati non superiori al 30% del reddito degli inquilini.

Tra caro materiali, cantieri a rischio e nuove politiche abitative, il settore delle costruzioni affronta una fase decisiva. La necessità di interventi rapidi è ormai un’urgenza condivisa da imprese e governo, con l’obiettivo di evitare che il rallentamento si trasformi in un freno strutturale per l’economia italiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

La corsa dei prezzi alimentari continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo una recente analisi dell’Istat, tra il 2021 e il 2025 il costo del cibo è cresciuto di quasi il 25%, rendendo la spesa quotidiana un capitolo sempre più oneroso, soprattutto per i nuclei a basso reddito. A incidere sono stati fattori […]

13/11/2025

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Dal 1° gennaio 2026 scatterà la stretta sui dipendenti pubblici morosi con il Fisco. Le amministrazioni statali effettueranno verifiche sui lavoratori che percepiscono stipendi tra 2.500 e 5.000 euro al mese, per accertare l’esistenza di cartelle esattoriali non pagate superiori ai 5.000 euro. Fino ad oggi, i controlli erano previsti solo in caso di pagamenti […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

Il ministero delle Infrastrutture è al lavoro per anticipare al 2026 le risorse del nuovo Piano Casa, con l’obiettivo di garantire ai giovani e alle famiglie con redditi medio-bassi abitazioni a prezzi sostenibili. Attualmente, i 660 milioni di euro previsti con la precedente manovra sono programmati dal 2027, ma il ministro Matteo Salvini punta a […]

06/11/2025

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino […]

05/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025