Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

13/11/2025

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. Diciannove gli italiani uccisi — carabinieri, soldati e civili — insieme a nove cittadini iracheni, per un totale di 28 vittime. Una ferita che il Paese continua a portare dentro di sé e che, nella Giornata del Ricordo dei Caduti nelle missioni di pace, unisce idealmente la Penisola da nord a sud.

Alla cerimonia nella basilica di Santa Maria in Aracoeli, alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, sono arrivate le parole delle più alte cariche dello Stato. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato la gratitudine del Paese verso chi ha sacrificato la vita in missioni internazionali: «Ha sacrificato la vita al servizio dell’Italia e della comunità internazionale testimoniando con coraggio e dedizione il valore della solidarietà e dell’impegno per la pace tra i popoli», ha scritto il capo dello Stato. Il suo messaggio ha tracciato un ponte tra le tragedie di ieri e le violenze di oggi: dal Sahel al Medio Oriente fino alla guerra in Ucraina, ha ricordato Mattarella, «continuano a cadere vittime civili innocenti», in un mondo segnato da instabilità e rischi crescenti per la sicurezza globale.

Commosso l’intervento del ministro della Difesa, che ha ricordato la centralità del sacrificio dei caduti: «Perché li ricordiamo? Perché non esiste uno Stato forte se non c’è nessuno disposto a servirlo», ha detto Crosetto, sottolineando il dovere della memoria. Ha poi annunciato una nuova disposizione: d’ora in avanti, ogni 4 e 12 novembre, in tutte le caserme delle Forze Armate verranno ricordati nominalmente i caduti, con un «presente» finale pronunciato per onorare il loro sacrificio. Un gesto simbolico che vuole riaffermare, ha spiegato il ministro, che «tutti i servitori dello Stato meritano il rispetto dello Stato» e che la memoria di chi è morto in servizio non deve svanire.

Anche la premier Giorgia Meloni ha voluto ricordare su X l’attentato del 2003. «Voglio ringraziare tutti coloro che operano nelle missioni internazionali di pace, mettendo a rischio la propria incolumità a difesa dei nostri valori», ha scritto la presidente del Consiglio, aggiungendo che i caduti di Nassiriya hanno incarnato «valori di pace, onore e servizio». Parole di cordoglio anche dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha reso omaggio a «donne e uomini impegnati a garantire la pace e la nostra sicurezza», assicurando che «il loro sacrificio non sarà mai dimenticato».

Ventidue anni dopo, Nassiriya continua a rappresentare una pagina dolorosa ma identitaria della storia recente italiana. Un ricordo che ogni anno torna a farsi sentire con la stessa forza, per non lasciare che il silenzio prenda il posto della memoria.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la […]

10/11/2025

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

La Generazione Z è sempre più prigioniera dello schermo. Social network, videogiochi, scommesse online: la dipendenza digitale è diventata una delle emergenze più gravi tra i giovani italiani. Alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, tenutasi a Roma, esperti e istituzioni hanno lanciato un appello comune per riconoscere queste nuove forme di schiavitù come un problema […]

09/11/2025

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

All’Auditorium della Tecnica, nel cuore dell’Eur, si è svolta la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori del settore e volontari provenienti da tutta Italia. L’affluenza è stata altissima: la platea da 750 posti non è bastata a contenere il pubblico, con molte persone costrette a restare in […]

08/11/2025

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025