Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

13/11/2025

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità di chi indossa la divisa, raccontato attraverso le tavole dell’artista René (Luigi Valeno) e i testi dello scrittore Maurizio De Giovanni, con prefazione di Aldo Cazzullo e postfazione di Massimo Lugli.

Colori vivaci, suggestioni pop, richiami a Magritte e Disney: la Pop Art diventa un linguaggio di vicinanza, un ponte tra la tradizione dell’Arma e le nuove generazioni. Ogni illustrazione narra una storia vera, ispirata a episodi di coraggio, ascolto e dedizione che ogni giorno i Carabinieri vivono nel silenzio, lontano dai riflettori.

Fra le testimonianze che hanno ispirato il calendario, quella del vicebrigadiere Romualdo Santangelo, in servizio a Venaria Reale, che ha salvato una ragazzina di 14 anni decisa a togliersi la vita. «Non sei sola, ti aiuto io. Puoi diventare amica delle mie figlie», le disse al telefono, restando in linea fino all’arrivo dei colleghi. «Il padre e il carabiniere dentro di me hanno lavorato insieme», ha raccontato Santangelo, che si definisce semplicemente «un uomo e un padre che ha cercato di salvare una ragazza dell’età delle mie figlie».

Un’altra storia arriva da Fidenza, dove il maresciallo Noemi Schiraldi, fuori servizio e in pigiama, ha fermato un uomo che stava uccidendo la compagna. «Ho sentito le urla e il mio istinto da carabiniere si è mosso. L’uniforme non è solo ciò che indossi, è uno stato mentale», ha spiegato. Anche a Caivano, il maresciallo capo Carlo Menzulli ricorda il caso delle due cugine di 10 e 12 anni vittime di violenza: «Il nostro compito non è solo cercare la verità, ma esserci. Offrire protezione e far capire che la legge può aiutare».

L’evento di presentazione, condotto da Paola Perego, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, ma anche di tanti studenti. I ragazzi dell’Istituto “Giuseppe Bonafini” di Cividate Camuno hanno dedicato una canzone ai Carabinieri, un gesto che unisce educazione civica e cultura della legalità.

Nel suo intervento, il Comandante Generale dell’Arma, generale Salvatore Luongo, ha sottolineato come il calendario voglia essere «uno strumento per contaminare le comunità con i valori». Ha aggiunto: «I Carabinieri sanno rapportarsi con chiunque, in un modo che il mondo ci invidia». Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha ricordato il ruolo dell’Arma come presidio di umanità: «La grandezza dei Carabinieri è vivere tra la gente, essere sempre presenti, anche nei momenti più difficili».

Con il calendario 2026, l’Arma rinnova così la sua immagine di istituzione vicina ai cittadini, capace di unire tradizione e modernità, forza e sensibilità, rigore e umanità. Gli “eroi quotidiani” che vegliano sulla vita di tutti noi non cercano gloria: semplicemente, ci sono.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la […]

10/11/2025

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

La Generazione Z è sempre più prigioniera dello schermo. Social network, videogiochi, scommesse online: la dipendenza digitale è diventata una delle emergenze più gravi tra i giovani italiani. Alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, tenutasi a Roma, esperti e istituzioni hanno lanciato un appello comune per riconoscere queste nuove forme di schiavitù come un problema […]

09/11/2025

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

All’Auditorium della Tecnica, nel cuore dell’Eur, si è svolta la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori del settore e volontari provenienti da tutta Italia. L’affluenza è stata altissima: la platea da 750 posti non è bastata a contenere il pubblico, con molte persone costrette a restare in […]

08/11/2025

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025