Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

10/11/2025

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la cultura giovanile”, commissionato dal Dipartimento per l’informazione e presentato dal sottosegretario all’editoria Alberto Barachini durante la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, tenutasi a Roma all’Auditorium della Tecnica.

Secondo lo studio, due giovani su tre considerano lo “sballo” da alcol o droghe un comportamento normale, mentre sei su dieci lo associano alla socialità e al divertimento di gruppo. “È un fenomeno preoccupante che va contrastato costruendo una nuova consapevolezza individuale e pubblica”, ha spiegato Barachini. “Dobbiamo parlare ai ragazzi nei luoghi dove si informano, creando un linguaggio capace di restituire senso e responsabilità”.

I dati del rapporto mostrano una realtà difficile da ignorare: nove giovani su dieci bevono regolarmente alcolici, e la metà dei 25-34enni ritiene “normale” ubriacarsi nel proprio ambiente. L’eccesso non è più percepito come devianza ma come linguaggio comune, un codice di appartenenza che rafforza l’identità di gruppo.

Un ruolo determinante in questa deriva culturale lo gioca la musica, in particolare quella trap e rap. Il 73% dei giovani tra i 16 e i 24 anni ritiene che molti artisti promuovano stili di vita pericolosi, e uno su tre ammette di sentirsi influenzato da testi che esaltano droga, alcol e violenza. I videoclip e le stories di TikTok amplificano il messaggio: chi resta sobrio o fuori dalle mode è tagliato fuori. Il 46% dei ragazzi partecipa a feste solo per paura di essere escluso, mentre sei su dieci confessano di spingersi oltre i propri limiti “per non essere giudicati”.

Anche i social media contribuiscono a rendere lo sballo una consuetudine: il 67% dei giovani pensa che le sostanze vengano usate “più per divertirsi che per sfuggire ai problemi”, e due su tre credono che le droghe leggere siano ormai socialmente accettate. L’immaginario collettivo è dominato da trapper e influencer, che per il 60% dei ragazzi hanno un’influenza maggiore rispetto ad attori, sportivi o modelli tradizionali.

Nonostante il 58% dei giovani continui a informarsi tramite la televisione, sono i social network a dettare linguaggi e valori. Lì, la trasgressione si misura in visualizzazioni e like, e la ricerca di approvazione diventa una nuova forma di conformismo digitale. Barachini invita a intervenire sui linguaggi, “accompagnando azioni concrete con una comunicazione istituzionale capace di parlare davvero ai giovani”.

Lo studio, in definitiva, fotografa una generazione che confonde autenticità ed eccesso, libertà e dipendenza da modelli imposti. In un mondo dove l’apparenza è misura del valore, la vera sfida sembra essere quella di tornare a scegliere la semplicità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

La Generazione Z è sempre più prigioniera dello schermo. Social network, videogiochi, scommesse online: la dipendenza digitale è diventata una delle emergenze più gravi tra i giovani italiani. Alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, tenutasi a Roma, esperti e istituzioni hanno lanciato un appello comune per riconoscere queste nuove forme di schiavitù come un problema […]

09/11/2025

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

All’Auditorium della Tecnica, nel cuore dell’Eur, si è svolta la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori del settore e volontari provenienti da tutta Italia. L’affluenza è stata altissima: la platea da 750 posti non è bastata a contenere il pubblico, con molte persone costrette a restare in […]

08/11/2025

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025